La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] sia uomini che donne, erano istruiti in misura sempre maggiore a leggere testi latini di qualsiasi genere, letterari e una correlazione tra i numerali e le lettere dell'alfabeto sarebbe stato possibile comunicare di nascosto (I, 85).
Per i problemi ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] nella scuola pone problemi sui quali, negli ultimi anni, si constata un interesse sempre maggiore. E ciò avviene soprattutto negli Stati Uniti, un Paese che è stato, come si sa, uno dei primi a introdurre massicciamente il computer nella scuola. Il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] per debbio, estensiva e a basso rendimento, erano la maggioranza, mentre i casi certi di agrosistemi più complessi costituivano eccezioni. Nel quadro di tale postulato è stata inoltre avanzata l'ipotesi secondo cui il crollo della civiltà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] scambi e di contatti con gruppi stranieri. Come nella maggior parte dei mercati dell'Africa occidentale, il baratto regolava contenente barrette di rame lunghe da 3 a 5 cm è stato rinvenuto nel 1967 in un campo agricolo localizzato una decina di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] settori della società, come l'industria, la sanità e l'agricoltura.
La tendenza verso un maggior intervento dello Stato e una pianificazione centralizzata in favore della popolazione, intrapresi da governi nazionali forti, caratterizzeranno la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] quadro vale per quasi tutti i Paesi dell’Europa e per gli Stati Uniti, e anche per l’Italia, seppure vi si rilevi l’«Italian journal of psychology» in lingua inglese per una maggiore diffusione dei contributi italiani. La rivista si divise in due ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...]
Negli Stati Uniti l'applicazione dell'evoluzionismo alle teorie sociali seguì una scansione storica simile a quella inglese; ma ebbe toni tanto conflittuali da farne la nazione ove lo stereotipo conservatore del socialdarwinismo raggiunse la maggior ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] etnici, in quanto entità precisamente definite, esistano da chissà quanto tempo, ma non è così. In Afghanistan, la maggior parte delle etnie è stata creata nel corso del XX secolo. In preda a un fervore scientifico che li spingeva a classificare gli ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] filosofia politica o morale, torni oggi a lanciare la sua sfida maggiore proprio nel momento in cui più acuta diventa la percezione che, 1978). Di fatto, nel momento in cui il trust fosse stato violato, il potere di rivalsa da parte del suddito non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] anche macine ed elementi di falcetto. Non è stato chiarito se gli insediamenti, formati da capanne circolari di notevoli dimensioni, fossero permanenti o temporanei, anche perché la maggior parte dei siti conosciuti sono semplici stazioni, con ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...