TELL ABŪ HAWAM
P. Ciafardoni
Città portuale sulla costa palestinese. Fu l'antico porto di Haifa, all'estuario del fiume Qišon; situato all'inizio della principale rete stradale che collega trasversalmente [...] degli scavi antichi e al riesame del materiale che è stato possibile rintracciare, disperso ormai nei varî musei locali e americani.
Lo strato Vb-c presenta i caratteri tipici degli insediamenti palestinesi del Bronzo Tardo; la tipologia delle case è ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] con Bisanzio e con vari centri della costa siro-palestinese, intessendo stretti rapporti con le più alte autorità per comprare stoffe da portare all’imperatore Enrico IV, era stato colpito dalla bellezza delle porte del duomo donate alla città dal ...
Leggi Tutto
TEL MASOS (Khirbet el-Mešāš)
F. Baffi Guardata
Sito archeologico nello stato di Israele in prossimità del tratto terminale dello wādī Bě'er Šebaʽ, c.a 12 km a E della moderna città omonima. L'israeliano [...] meridionali di tale sistema difensivo, tipico dell'area siro-palestinese durante il Bronzo Medio. Il terrapieno venne creato intorno . I resti dello strato più recente (il I) sono stati molto danneggiati dall'azione erosiva del tempo, ma dal poco ...
Leggi Tutto
TELL MUMBAQAT
F. Pinnock
Sito archeologico della regione della diga ath-Thawra, sulla riva sinistra dell'Eufrate, nella parte più settentrionale del lago artificiale. Occupato a partire dal periodo [...] lo Steinhaus, la cui funzione, peraltro, non è ancora stata chiarita. Si ha, dunque, un'area sacra con due simile nella struttura agli incensieri ben noti in area siro-palestinese, mentre altri modelli conosciuti sembrano riprodurre case reali, con ...
Leggi Tutto
al-Mah¿duun
Giuseppe Gariazzo
al-Mah̠du῾ūn
(Siria 1972, Gli ingannati, bianco e nero, 120m); regia: Tawfiq Salih; produzione: Organisme du Cinéma Syrien; soggetto: dal romanzo Riǧāl fī al-šams (Uomini [...] passato si confondono in un delirio febbrile. Come molti altri palestinesi, Abu Qais ha lasciato la famiglia per tentare di raggiungere . Il film si pone così come una soggettiva di questi stati d'animo e fisici. Il bianco e nero restituisce il ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] del N: Giacobbe (Gen., 33: 18-20; 48, 22) e Giuseppe (Gen., 37: 12-14; Giosuè, 24, 32), che sarebbe stato colà sepolto. Evidentemente la città aveva una posizione predominante in Canaan ed è assai probabile che gli Ebrei nuovi arrivati entrassero in ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] , il movimento radicale Hamas blocca tutti gli sforzi di quanti fra le fila politiche palestinesi si adoperano per la soluzione di due popoli/due stati. Su un altro fronte, la convivenza pacifica fra cristiani e musulmani è messa seriamente ...
Leggi Tutto
APHEK (Πηγαί, Antipatris)
F. Baffi Guardata
(Πηγαί, Il sito di Tell Rās el-'Ayn si trova presso le sorgenti del fiume Yarqon, in Israele, e va identificato con l'antica Aphek. La A. dell'Età del Bronzo [...] l'identificazione di Tell Rās el-'Ayn con Α.; l'identificazione è stata proposta nel 1923 da W. F. Albright. La città è più , cioè all'inizio della fase di urbanizzazione nell'area palestinese che interessò tutto il periodo del Bronzo Antico I ( ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] di Giusto tra le nazioni da parte dello Stato di Israele, un riconoscimento che Vinay avrebbe accettato non senza esprimere critiche verso le politiche israeliane nei confronti della popolazione palestinese.
Nel dopoguerra, in qualità di segretario ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] fratello Khalil e ad Arbia. Houria ritrova Khalil, il cui volto è stato sfigurato durante un'azione di guerra in Libano e lo supplica di dirle dove si trova Seif, il marito palestinese del quale non ha notizie da cinque mesi. All'interno della chiesa ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...