Ayyubidi, dinastia
Bruna Soravia
Dinastia fondata da Salāḥ al-Dīn Ibn Ayyūb (Saladino) alla fine del XII sec., giunse alla fine del secolo successivo a dominare, nei suoi diversi rami familiari, l'Egitto [...] Gerusalemme, recuperò in parte il territorio costiero siro-palestinese e convinse Saladino, negli ultimi anni della ayyubide d'Egitto, successore di al-Kāmil pur non essendone stato l'erede designato, combatté contro i propri fratelli in Siria per ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (v. vol. vil, p. 256 e s 1970, p. 586, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Negli anni '70 è ripresa l'indagine archeologica sul sito della biblica S., già identificata [...] precedenti campagne degli anni '30 e '60; sono stati concentrati in particolar modo sulle massicce fortificazioni del Bronzo Medio IIC, le più imponenti di questo periodo in tutta l'area siro-palestinese, e nella porta NO di accesso alla città. Nei ...
Leggi Tutto
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] coacervo di alleanze e contrapposizioni: la causa palestinese, incapace sostanzialmente d'infiammare le piazze arabe, è ormai ridotta sullo sfondo, non rappresentando una priorità né nella visione geopolitica degli Stati Uniti, né in quella dei paesi ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
ḤAZOR (v. vol. Ill, p. 1123 e S 1970, p. 583, s.v. Palestina)
F. Baffi Guardata
La pubblicazione degli ultimi rapporti definitivi degli scavi di Ḥ. (moderno Teli el-Qedah) [...] terrapieno, peculiari per quel periodo delle regioni siriana e palestinese. A una prima porta urbica costruita nel Bronzo Medio , due celle e diversi vani accessori. Un terzo tempio è stato riportato alla luce sull'acropoli, il c.d. Long Temple, ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] al conflitto in Palestina, l’Arabia Saudita si è spesso posta come paladina della causa palestinese, sia nelle relazioni con gli Stati Uniti, sia finanziando l’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) e le organizzazione umanitarie ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] al conflitto in Palestina, l’Arabia Saudita si è spesso posta come paladina della causa palestinese, sia nelle relazioni con gli Stati Uniti, sia finanziando l’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) e le organizzazione umanitarie ...
Leggi Tutto
di Stefano M. Torelli
La guerra dell’estate 2014 che, per l’ennesima volta, ha visto confrontarsi l’esercito israeliano e Hamas nel teatro della Striscia di Gaza, non è stata semplicemente l’ennesimo tassello [...] ruolo di uno degli attori che, storicamente, ha avuto un peso decisivo nella risoluzione delle crisi israelo-palestinesi: l’Egitto. Quello del 2014 è stato, effettivamente, il primo capitolo della lunga saga di conflitti tra Hamas e Israele in cui l ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
Il defatigante negoziato che ha portato alla firma dell’accordo sul nucleare iraniano ha consentito all’Arabia Saudita di misurarne progressivamente portata e possibili contro-misure. [...] di aver rovesciato manu militari il legittimo presidente Hadi.
È stata una dichiarata guerra per procura con Teheran, un duro segnale di in Siria e il riaccendersi del conflitto israelo-palestinese con la cosiddetta intifada dei coltelli. Una ...
Leggi Tutto
di Marco Pinfari
L’elezione di Barack Obama a presidente degli USA nel 2008 suscitò speranze e attese nel mondo arabo. Era il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati [...] di forti sentimenti antiamericani, come in occasione del colpo di stato che ha portato alla rimozione di Mohammed Mursi nel luglio per far ripartire il processo di pace con la leadership palestinese. Le gelide relazioni tra Obama e Netanyahu, acuite ...
Leggi Tutto
TEL YARMUT (Khirbet Yarmuk)
G. Rossoni
Sito palestinese 25 km a SO di Gerusalemme; si sviluppa su una superficie di c.a 16 ha, gran parte dei quali occupati dalla città bassa. Una piccola acropoli si [...] .
Identificato nella metà del secolo scorso, il sito è stato oggetto di scavo per la prima volta solo nel 1970 probabile alzato di mattoni, questo muro trova confronti in altri siti palestinesi contemporanei quali 'Ai, Teli el-Far'a Nord e Tell ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...