Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] una Signora di Provincia con 8.000 o 10.000 scudi, che fosse stata contenta di starsene a Spoleto» (Mazzonis 1997, p. 92). Il borghese, non sufficientemente sostenuto dal punto di vista patrimoniale e poco attento ai valori della tradizione. Ma la ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] chiarezza il calare della pestilenza - ai capi dei sestieri era stato affidato altresì il compito di dare la caccia ai forestieri che volontà era di metter ordine nella propria situazione patrimoniale e nei propri averi. Era comune intenzione ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] : in fondo il divieto di esportazione dei capitali faceva sì che ogni loro spostamento all’interno dello Stato lasciasse intatta la sua solidità patrimoniale; potevano rovinarsi i singoli e forse anche le famiglie, ma non si sarebbe rovinato lo ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] immateriali del Trentino, anche se tra le regioni del Nord è stata la Lombardia ad aver promulgato la prima vera e propria legge di Siena (quest’ultimo una vera e propria comunità patrimoniale antica, nata nel 1981 per tutelare e valorizzare la ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] esposti immediatamente alle misure discriminatorie sul piano patrimoniale. Eppure l’imperatore, che deve d 1, p. 202 ll. 10-11.
60 Il testo, di cui manca la prima parte, è stato pubblicato da Schwartz, ACO IV 2, pp. 138-168.
61 Procop., Goth. I 35,1.
...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] avrebbe dovuto tagliare la testa al toro. Ma dopo c'era stata di mezzo la Promissio Carisiaca e più tardi era venuta l'incoronazione ad vocem conferens generi, oppure ne danno un'interpretazione patrimoniale quale non era certo quella di Leone IX, di ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] d'oltreconfine.
L'allargamento della propria consistenza patrimoniale e non l'accumulo indefinito di denaro e
57. Di quest'obbligo si ha notizia per la prima volta da uno statuto del comune di Treviso del 1260: A.S.V., Miscellanea atti diplomatici e ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] i futuri write off, e a ripristinare, così, condizioni di adeguatezza patrimoniale e la reciproca fiducia fra intermediari.
Fino al marzo del 2008 questa via diretta, che pure era stata o stava per essere parzialmente seguita da grandi banche di ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] mobiliari, e la direttiva 93/6/CEE sull’adeguatezza patrimoniale delle imprese d’investimento e degli enti creditizi, contatti del mercato finanziario, cit., 500.
43 Col quale è stata recepita la disposizione contenuta nell’art. 7 della direttiva n. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] a una storia sociale dell'arte dagli inizi di questo secolo, qual è stata offerta da E. Castelnuovo (v., 1976-1977), con il suo implicito quali traspare il riconoscimento della pertinenza non solo ‛patrimoniale' - che è comunque un dato di fatto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...