Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] i quali avrebbero goduto di indebite consulenze dal CNEN.
Malgrado in sede dibattimentale non fosse provato il danno patrimoniale per lo Stato e il dolo nelle attività di mandato, potendole l’imputato motivare con la ricerca della massima efficienza ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] più, loro diritti particolari, ma lo stesso diritto positivo degli Stati moltiplica le possibili opzioni concernenti la singola situazione giuridica: regimi patrimoniali fra coniugi, pluralità delle cause del divorzio, pluralità dei regimi fiscali ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] degli associati), nelle seconde, invece, quello patrimoniale (e cioè lo scopo voluto dal fondatore e completata con il d.lgs. 31.3.1998, n. 80, le cui disposizioni sono state poi raccolte nel d.lgs. 30.3.2001, n. 165 –, si distingue a seconda ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] rispetto al mero obbligo di ripristinare la sfera giuridico-patrimoniale del danneggiato. Se così è, mi pare si il modo in cui ne sono designati i componenti e per lo statuto personale che li connota, e che i provvedimenti sanzionatori da essa ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] di Cesare a Carino da parte del padre Caro. Ci sarebbe stato, come si è visto, anche l’esempio di Valeriano e Gallieno Dio53, del Dio cristiano, con l’affermazione del carattere patrimoniale, per la sua stirpe, del potere imperiale54. È significativo ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] ., 1922, pp. 133-134), un sistema di dominio patrimoniale. Quando l'apparato amministrativo ha propri diritti di signoria che il suo programma di riforme del New Deal affidò allo Stato il compito di alleviare attraverso misure sociali le condizioni di ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] più opportuno che almeno l’art. 316 ter c.p. fosse stato costruito come “reato ostacolo”, rispetto al 640 bis c.p., nel senso che l’elemento del danno patrimoniale avrebbe dovuto caratterizzare soltanto quest’ultima fattispecie, in modo da assicurare ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] di 42 lire di grossi. Da quanto esposto si comprende la complessità del diritto patrimoniale veneziano: Morosini aveva il diritto di acquistare saline in conformità allo statuto dei livelli ma non poteva comperare appezzamenti d'acqua dove fossero ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] crescenti e Naspi, Torino, 2015, 3 ss.
4 Questi tetti minimo e massimo sono stati innalzati a 6 e 36 dall’art. 3 del d.l. 12.7.2018, 1979, 328 ss.; Bonilini, G., Il danno non patrimoniale, Milano, 1983, secondo cui il risarcimento per equivalente ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] del privato, di denaro o altro vantaggio patrimoniale all’intermediario, quale compenso per la stessa società con titoli quotati in mercati regolamentati italiani o di altri Stati dell’Unione europea, o diffusi tra il pubblico in maniera rilevante ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...