Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] diritto comunitario, per sua natura dedito al diritto patrimoniale; da altri, all’opposto, che il parere questi e le Istituzioni in un ambito che supera i confini di ciascuno Stato” (Vettori, G., Carta europea e diritti dei privati, in Vettori, ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] febbraio 2011 e modificato dalla Camera il 26.7.2011, è stato trasmesso al Presidente del Senato il 28.7.2011.
5 in CED Cass., n. 243297, che l’ha ritenuta una misura di sicurezza patrimoniale.
49 Cfr. Cass., S.U., 27.5.1998, n. 8488, in CED ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] ., v.C. IV 67-75. Per la nuova ideologia patrimoniale del potere supremo elaborata da Costantino, per i suoi modelli culturali , pp. 433-599, La democratizzazione della cultura e lo stato antico.
62 Nell’impossibilità di una rassegna completa, ci si ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] fra i danni prodotti dai terremoti e la loro intensità sia stato in Italia molto più alto rispetto a quello di Paesi a %. Si capisce chiaramente che dal punto di vista patrimoniale la protezione della sola struttura rappresenti un dato certamente ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] contratti gratuiti, caratterizzati da un interesse patrimoniale del cedente).
Ed ancora, nel riconoscimento dettate per la vendita. Lungo tale linea evolutiva l’azione di esatto adempimento è stata ammessa (Cass., 14.1.2010, n. 477; Cass., 15.1.2007, ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] porre fine al rapporto non è altro», in tali casi, com’è stato osservato, «che un licenziamento, al quale andrà applicata la disciplina dei primi la stessa non possa coprire anche il danno non patrimoniale subito dal lavoratore, il quale, ove provato, ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] e di Innocenzo IV soprattutto, verso la scelta patrimoniale (55), estendendo via via i suoi possessi in quelli della Cancelleria infèriore e dei Procuratori di S. Marco) è stata finora pubblicata: v., in particolare, le tesi di laurea citate alle ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Un anno cruciale
Può ben dirsi che il diritto delle società sia stato, in campo giuridico, l'evento del 2003, così oltre Atlantico confronti non hanno titolo per invocare la responsabilità patrimoniale della capogruppo. Da questo punto di vista si ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] » (come accade nella seconda).
Il profitto, sia esso patrimoniale o non patrimoniale, deve essere «indebito» ovvero «ingiusto». Sul significato da attribuire ai suddetti aggettivi sono state proposte due possibili interpretazioni.
Una prima proposta ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] al canonista Sicardo da Cremona (1180), secondo cui papa Silvestro non era stato insignito dei diritti del potere imperiale, ma aveva solo ricevuto dotazioni patrimoniali per la Chiesa7. La questione assunse un rilievo centrale con il pontificato di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...