Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] . Nel 2007 la coppia si è trasferita a Beverly Hills dove è stata accolta da un seguito talk show della NBC: da quel momento ha origine della sua fama c’è una forma di ‘divismo patrimoniale’ che non deve stupire in un’epoca tardo-capitalistica ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] loro semplificazione, quelli in materia di tutela dell’integrità patrimoniale, di tutela dell’affidamento e della buona fede. In definitiva può dirsi che le disposizioni dello Statuto abbiano introdotto nel nostro ordinamento i principi di civiltà ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] 92/2012. In quanto atto tra vivi avente contenuto patrimoniale, la dichiarazione di recesso dal rapporto del prestatore di citati hanno reso breve la vita dalla l. n. 188/2007, che è stata abrogata dal d.l. 25.6.2008, n. 112 convertito in l. 6 ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] delle tabelle calmierate per la liquidazione del danno non patrimoniale, al giudice di pace saranno devolute tutte le è svolto al di fuori del luogo di domicilio del paziente, ciò è stato frutto di una sua libera scelta, che fa venir meno la ratio di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] diretto allo stesso B.) che si dovesse cercare di ristabilire lo stato di rapporti in vigore durante gli ultimi anni di Carlo e che seminari, con la costituzione di un apposito fondo patrimoniale diocesano. Egli stesso compose un trattato De pictura ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] atti a titolo gratuito (donazioni, costituzioni di fondi patrimoniali o di trust od altre forme unilaterali di segregazione in caso di fruttuosa ricerca di beni da pignorare, ove sia stato in concreto applicato il meccanismo dell’art. 492 bis c.p. ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] esclusivista, da una sorta di natura proprietaria o patrimoniale, le conoscenze acquisite dall’azienda nell’esercizio della generale relativo all’informazione e consultazione dei lavoratori) è stato emanato il d.lgs. n. 25/2007 che interviene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] economia; e si tende a dimenticare quanto di buono è stato realizzato, spesso meglio e prima di altri, nei centocinquant’anni sembra peggiore delle altre relativamente alla dotazione patrimoniale di impianti fissi, materiale rotabile e attrezzature ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , Torino, 1996, 50 ss.; Laroma Jezzi, P., Separazione patrimoniale e imposizione sul reddito, Milano, 2006, 335; Tabellini, P controllata, una succursale o un’agenzia localizzate in uno Stato membro diverso da quello in cui è situata la predetta ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] - e lo scrisse a Mussolini - che il problema patrimoniale delle banche "non può risolversi e non si risolve 1988, p. 276; M. Doria, Ansaldo. L'impresa e lo Stato, Milano 1989, pp. 156 s.; A. Confalonieri, Considerazioni sull'esperienza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...