Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] beni e restando perciò esposto all’aggressione dei suoi creditori: l’associato non beneficia di alcuna forma di separazione patrimoniale. È stato tuttavia individuato, anche se la legge non si esprime in merito, un limite a ciò che l’associante ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] cifre lusinghiere della sua presidenza. Un incremento patrimoniale (indicato poi in termini più vistosi dai Lombardia durante la guerra del 1848. Secondo nuovi docum. del R. Archivio di Stato in Torino, introduzione e note di T. Buttini e a cura di M ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 5402).
In tema di azione revocatoria dell’atto di costituzione del fondo patrimoniale, la legittimazione passiva spetta ad entrambi i coniugi, anche se l'atto costitutivo sia stato stipulato da uno solo di essi, salvo che nell'atto sia stabilito ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] di insolvenza dell’imprenditore: la difficoltà economica tende infatti ad evolvere in difficoltà patrimoniale e finanziaria; l’insolvenza definisce lo stato di grave difficoltà finanziaria in cui versa l’imprenditore (cfr. art. 5 l. fall.). Ciò posto ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] sua ampiezza quando la Sesta Sezione del Consiglio di Stato è stata chiamata a decidere due appelli del Ministero dell’Ambiente estensibilità degli obblighi impositivi di prestazioni personali o patrimoniali (nonché del generale principio «ubi lex ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] di successione, quasi sia incorporata nell'asse patrimoniale della famiglia.
Senza effetto, per il momento , a cura di A. Buffardi, ibid. 1972, ad indices; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 219 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] i diritti, particolarmente nei rapporti di ordine patrimoniale, conseguono il loro presidio e la Scritti giuridici, 1° vol., Napoli 1990, pp. 485-88.
G. Ferri, Statuto dell’impresa e programmazione economica, 1980, in Id., Scritti giuridici, 1° vol ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] alle relazioni annuali dell’ABF, i ricorsi presentati annualmente dal 2010 al 2017 sono stati: 3.409, 3.578, 5.653, 7.862, 11.229, 13.575 al comma 1 e quelli che non hanno natura patrimoniale». Questa previsione non può essere intesa nel senso ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] cancellazione fa venir meno la personalità giuridica e l’autonomia patrimoniale perfetta, ma non il soggetto: il contratto di società dal suo venir meno16;
- allorché la causa non sia stata interrotta nel grado in cui l’evento della cancellazione è ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] previsto dal d.lgs. 231/2001. Tale soluzione è stata avanzata facendo leva, nel documento appena richiamato, sul precedente di laundering su proventi milionari di un’infedeltà patrimoniale rispetto a un’omologa attività relativa al profitto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...