Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] soggetti pubblici o privati, nonché da altri proventi patrimoniali e di gestione. Le Agenzie fiscali, infatti, la facoltà (e non invece l’obbligo) di avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura di Stato ai sensi dell’art. 43, R.d. 30.10.1933, n. 1611 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] opera come criterio per determinare un elemento patrimoniale, attinente sia a regolamenti contrattuali sia a di pace debba osservare i «principi informatori della materia». Questa soluzione è stata da ultimo recepita dal d.lgs. 2.2.2006, n. 40, ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] («che ne compromettano l’indipendenza») si riferisca solo agli altri rapporti di natura patrimoniale o all’intera lett. c) sopra citata.
Lo statuto può prevedere altre cause di ineleggibilità o decadenza, nonché cause di incompatibilità e limiti ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] 143). Alla famiglia in quanto unione di uomo e donna è stata affidata in ogni comunità la continuazione della specie e la loro educazione ai coniugi i redditi dei beni destinati al fondo Patrimoniale e ai genitori i redditi dei beni dei figli ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] non ripete il co. 2 dell’art. 21 bis, sul patrocinio dell’Avvocatura dello Stato. Tale norma pare superflua, giacché l’art. 1, R.D. 30.10.1933, dimostrare la sussistenza di un pregiudizio patrimoniale. Questa controversia pare comunque estranea alla ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] 26972, in Dir. Giust., 2008) e più in generale dell’apertura verso la tutela di interessi non patrimoniali. A sostegno della tesi oggettiva è stato paventato il pericolo di commistioni con il requisito dell’interesse del creditore (Cannata, C.A., Le ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] artificiosa della vittima, che è indotta con mezzi illeciti (frode, violenza, approfittamento dello stato di bisogno o di inferiorità psichica) a una disposizione patrimoniale (es., artt. 629, 640, 641, 643, 644 c.p.). Poiché la norma imperativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] non della persona del commerciante ma del valore patrimoniale dell’impresa; i segni distintivi non come segni parte, 1893-1899, p. 202).
Nei casi in cui fosse stata contemplata dal Codice, pertanto, l’impresa, considerata dalla dottrina più avveduta ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] di credito. La conservazione della garanzia patrimoniale che il sequestro conservativo persegue si pone non segua il giudizio di merito ovvero il giudice della causa di merito se questa è stata introdotta (v. art. 669 novies, co. 2, c.p.c.: cfr. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] all’art. 2740 c.c., in ordine alla responsabilità patrimoniale del debitore.
Sia sotto il profilo della esegesi letterale contenenti le clausole abusive.
La disciplina di settore è stata oggetto di una vastissima letteratura, che ha indagato i ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...