Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] n. 35; l’art. 14 d.l. 23.12.2013, n. 145, relativamente al quale sono state espunte, in sede di conversione ad opera della l. 21.2.2014, n. 9, le previsioni della contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale relativa alla sua gestione è ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] così previsti maggiori oneri pubblicitari, una più accentuata autonomia patrimoniale (destinata a venire meno nel caso di s.n se si pensa al sistema di pubblicità legale cui anche quest’ultima è stata sottoposta con il d.lgs. 28.5.2001, n. 228. Ad ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] famiglia che non fosse mera entità giuridica e patrimoniale, ma soprattutto luogo di educazione dei figli per Rösler (per i quali si rimanda all'Orlandi e al Levasti) è stato maggiormente dibattuto il ruolo del B. nelle lotte per lo scisma d'Occidente ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] ma uno specifico nocumento anche di ordine patrimoniale a causa dello sviamento della clientela e omissiva) e si consuma nel momento e nel luogo in cui è stato compiuto il primo atto di esercizio professionale abusivo. Mario Romano configura il ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] questa, nel caso dell’ingiuria, sarà sovente limitata al danno non patrimoniale, che non sarebbe risarcibile se non come conseguenza di reato; ma poiché l’ingiuria è stata soppressa dal panorama delle fattispecie criminose, concreto è il rischio che ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] una provvisionale a titolo di alimenti, ove accerti che l’avente diritto versa in stato di bisogno e non è in grado di provvedere al proprio mantenimento (Cass. pen con questa tipologia di danno non patrimoniale viene evidenziato non è diverso ed ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] mercantilistica dei contenuti di questa prestazione patrimoniale; viceversa, la sua essenza giuridica decenni di stasi, un nuovo tentativo di intervento legislativo in materia è stato recentemente intrapreso attraverso la l. 10.12.2014, n. 183, che ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] ma va correlato alle (sole) ipotesi in cui il ricorso sia stato proposto, appunto, in relazione a sentenze non più impugnabili.
La parte , sono misure tipiche di conservazione della garanzia patrimoniale.
L’art. 22 prevede distinte procedure tese ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] del neminem laedere, che trova riscontro già nella legge sulla contabilità di Stato del 1923 e successiva conferma nell’estensione della responsabilità amministrativa al danno patrimoniale ad ente diverso da quello a cui appartiene chi ha commesso il ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] per assicurare l’attuazione dei diritti patrimoniali dei figli in materia di mantenimento: dello status di filiazione, ibidem, 245 ss.; Sesta, M., Unicità dello stato di filiazione e nuovi assetti delle relazioni familiari, in Fam. dir., 2013, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...