GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] lesse non soltanto la necessaria cautela del suddito di uno stato poliziesco e la manifestazione di una natura aliena dalle integrazione venne corroborata da una solida posizione patrimoniale e dall'appartenenza a importanti istituti e ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] maggiore dell’Aeronautica Sergio Duilio Fanali a restituire un miliardo e 308 milioni per grave danno patrimoniale allo Stato. Nell’aprile del 1984, tuttavia, la Corte dei conti a sezioni riunite annullò questa sentenza di primo grado, prosciogliendo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] alle sue aspettative, ed anzi, pochi anni dopo, nel 1466, a Luigi sarebbe stata rivolta dal fratello, il duca Amedeo IX, l'accusa di essere stato una delle cause della crisi patrimoniale del ducato. Alla corte sabauda C. rimase fin oltre la metà del ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] romano il castello di Tribuco (Montopoli di Sabina), che sarebbe stato poi oggetto di un’altra lunga causa intrapresa da Ugo per opere di Gregorio da (o di), ma la riorganizzazione patrimoniale non fu l’unico caposaldo della più ampia riforma che ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] alla carriera politica, pesò il dissesto patrimoniale derivatogli dalla impossibilità di curare personalmente i G. De Matteis, citata nel testo. Lettere del C. o a lui relative sono state pubbl. da M. Pastore, Lettere di S. C. a D. Pasquale De Matteis ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] primo lavoro romanistico nel campo del regime patrimoniale tra coniugi è costituito dalle Quaestiones vexatae de volume dei due programmati, Torino, 1883 (il manoscritto era stato premiato dal ministero della Pubblica Istruzione con decr. 26 luglio ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] campo fiscale elaborò un progetto di imposta patrimoniale che riprendeva il progetto Meda, alleggerendone le ), Milano 2005, ad ind.; G. Melis, C. S., in Il Consiglio di Stato nella Storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, 1861-1948, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] superino le difficoltà relative al collegamento fra conti patrimoniali e conti finanziari dell'azienda. Nella contabilità dello Stato, il bilancio patrimoniale è dato da due conti fondamentali, uno dello Stato stesso (indicato col simbolo A), in cui ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] di monasteri privati nelle aree di maggior egemonia patrimoniale dei diversi rami parentali: il già citato carte di S. Salvatore a Settimo e della Badia del Buonsollazzo nell’Archivio di Stato di Firenze (998-1200), a cura di A. Ghignoli - A.R. ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] Filippo aveva potenziato la sua presenza signorile e patrimoniale attraverso campagne di acquisti e permute. In di S. Giacomo di Pinerolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all’Interno, Protocolli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...