Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] risolta in radice la questione, sottraendo per intero la disciplina dei rapporti di diritto privato patrimoniale alla sovranità degli Stati membri). Si dovrà tener conto delle tecniche di applicazione diretta o indiretta delle singole normative ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] un fatto “pubblico” che reca in sè il crisma dello Stato: cioè appunto il contratto riconosciuto come fonte di obbligazione; il altro limite fuorché quello della natura giuridica e patrimoniale dell’oggetto, per potersene lasciar fuori tutti quegli ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Banca d'Italia, a favorirne il risanamento patrimoniale, ad accelerarne gli smobilizzi, a rendere R. Camurri, Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova Antologia, 1( maggio 1926, pp ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] pertanto, in forza di legge, una limitata separazione patrimoniale all’interno dell’universum ius del mandatario con l’esecuzione del contratto, con gli interessi legali dal giorno in cui sono state fatte (Cass., S.U., 14.12.1994, n. 10680, in Foro ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] il debitore, se questi non prova che quanto pagato è stato rivolto a vantaggio dell’incapace (art. 1190 c.c.), vantaggio che si declina in termini economici sub specie di arricchimento patrimoniale (cfr. Nicolò, R., op. cit., 560) o in termini non ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 5402).
In tema di azione revocatoria dell’atto di costituzione del fondo patrimoniale, la legittimazione passiva spetta ad entrambi i coniugi, anche se l'atto costitutivo sia stato stipulato da uno solo di essi, salvo che nell'atto sia stabilito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] i diritti, particolarmente nei rapporti di ordine patrimoniale, conseguono il loro presidio e la Scritti giuridici, 1° vol., Napoli 1990, pp. 485-88.
G. Ferri, Statuto dell’impresa e programmazione economica, 1980, in Id., Scritti giuridici, 1° vol ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] cancellazione fa venir meno la personalità giuridica e l’autonomia patrimoniale perfetta, ma non il soggetto: il contratto di società dal suo venir meno16;
- allorché la causa non sia stata interrotta nel grado in cui l’evento della cancellazione è ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ed artistico (l 1.6.1939, n.1089), non dello Stato, ma di altri enti pubblici, ed a fortiori, senza autorizzazione ministeriale, se di proprietà privata.
I beni facenti parte del fondo patrimoniale non si possono ipotecare, se non con il consenso di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] separa la fonte dal reddito, Laroma Jezzi, P., Separazione patrimoniale e imposizione sul reddito, Milano, 2006, 335 ss.). In II.DD (già art. 131). La disposizione, che è stata applicata in via analogica alle ipotesi di sequestro giudiziale e confisca ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...