PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , cioè per lo stato meramente lecito. Data la difficoltà di stabilire quando il fine di un ente sia pubblico o privato nel senso ora detto, altre dottrine hanno fatto ricorso al criterio della patrimonialità, in quanto il fine patrimoniale, ossia di ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] . che oggetto del danno sia un diritto soggettivo patrimoniale. I semplici interessi, gl'interessi legittimi, i casi in cui il fatto dannoso, derivando da chi non è organo dello stato, o nel senso che egli non agiva in quel momento in tale veste ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] delle obbligazioni (Dei mezzi di conservazione e della garanzia patrimoniale. Dell'azione surrogatoria e dell'azione revocatoria, 1945 abitazione, 1942), dal diritto di famiglia (Possesso di stato di figlio naturale e diritto agli alimenti) al diritto ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] gli effetti del matrimonio, la Chiesa ha sempre più completamente lasciato allo Stato di regolare tutti quelli di natura civile (e tali s'intendono quelli concernenti i diritti patrimoniali, la condizione dei figli, la potestà del marito, ecc.). Nel ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] (legge 3 maggio 1847), a Parma (legge 21 giugno 1852), negli stati estensi e pontifici; 3. sistema misto a cui s'ispirava la legge importa il carattere di un vero e proprio diritto patrimoniale di natura reale idoneo a essere oggetto d'ipoteca, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ogni competenza ecclesiastica per le liti di contenenza patrimoniale, anche se una delle parti fosse un ), la cui cognizione è attribuita al tribunale speciale per la difesa dello stato (leggi 25 novembre 1926, n. 2008 e 4 giugno 1931, n ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] la circolazione, con effetti giuridici, dei titoli di credito; la riconosciuta autonomia patrimoniale dei frodi sociali e la personalità giuridica a essi attribuita è stata usata, a bene e a malizia, per realizzare una sempre maggiore duttilità nell ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] che l'atto giurisdizionale riconosca e tuteli un interesse del singolo nei confronti dello stato, come p. es. quando si pronunzia sul diritto patrimoniale del singolo a ottenere un'indennità in caso di espropriazione. Mentre l'amministrazione tende ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] discendenti; si dice inritum, se il titolare perde il suo stato di libertà o di cittadinanza o di famiglia (capitis deminutio): vietati. L'art. 759 mette in rilievo il carattere patrimoniale del testamento, avuto riguardo al suo contenuto normale, ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] interessi una regola per l'avvenire, bensì mira solo a conservarli nello stato in cui si trovano o, tutt'al più, a trarre dal agl'interessi contemplati nel negozio, sia la specifica capacità patrimoniale attiva e passiva: l'idoneità, cioè, delle parti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...