Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] favore di chi «compia una determinata azione» e l’azione sia stata già compiuta.
Con riferimento a tale ipotesi, si sono consolidate due agli stessi requisiti richiesti in generale per tutti i negozi patrimoniali (art. 1322 e ss. c.c.). La disciplina ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ’efficacia del contratto può essere rimossa se l’equilibrio patrimoniale che esso riflette si altera in modo da rendere della rescissione delinea – in realtà – una sorta di statuto dell’approfittamento di una parte a danno dell’altra, perché ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] anche al coobbligato l’adozione di mezzi di garanzia patrimoniale o atti, in senso ampio, prodromici all’esecuzione confronto dell’art. 23 Cost. con l’art. 30 dello Statuto Albertino e dall’evoluzione della ratio dell’art. 23 Cost., perviene ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] 26972, in Dir. Giust., 2008) e più in generale dell’apertura verso la tutela di interessi non patrimoniali. A sostegno della tesi oggettiva è stato paventato il pericolo di commistioni con il requisito dell’interesse del creditore (Cannata, C.A., Le ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] artificiosa della vittima, che è indotta con mezzi illeciti (frode, violenza, approfittamento dello stato di bisogno o di inferiorità psichica) a una disposizione patrimoniale (es., artt. 629, 640, 641, 643, 644 c.p.). Poiché la norma imperativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] non della persona del commerciante ma del valore patrimoniale dell’impresa; i segni distintivi non come segni parte, 1893-1899, p. 202).
Nei casi in cui fosse stata contemplata dal Codice, pertanto, l’impresa, considerata dalla dottrina più avveduta ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] all’art. 2740 c.c., in ordine alla responsabilità patrimoniale del debitore.
Sia sotto il profilo della esegesi letterale contenenti le clausole abusive.
La disciplina di settore è stata oggetto di una vastissima letteratura, che ha indagato i ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] 2017, 886.
11 Cfr. Rossi, M., Gli effetti di natura patrimoniale del divorzio riguardo ai coniugi, in La famiglia in crisi, a cura relativo all’assegno divorzile … il vincolo c’è stato e ha prodotto conseguenze nella distribuzione dei compiti e ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia» (art. 170). Essendo i beni conferiti nel fondo patrimoniale aggredibili solo a determinate condizioni, si è sviluppato un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] persone, etc.); che le regole del diritto privato non perseguono solo interessi privati o solo interessi patrimoniali, e le regole che lo Stato per ragioni sociali introduce (ad es., per tutelare i lavoratori nel rapporto di lavoro), sono regole ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...