Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] francese, ch'era il più atto a dare una forte base a quello stato che veniva allora formandosi: la legge citata ricalcò quindi le orme francesi: penali. Nell'esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria loro commesse dalla legislazione sulla ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] civile di 1ª istanza per il civile; tribunale di polizia, tribunale correzionale, corte d'assise per il penale; corte del 1789, dalla quale venne fuori l'effimera repubblica degli Stati Uniti del Belgio; conquistata e occupata dalla Francia dal ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] gli esercenti certe professioni o per ottenere certe licenze di polizia (art. 75 del regolamento 7 novembre 1920, n. podestarile; gli articoli 1, 3, 63, 66 del decreto sullo stato giuridico degl'impiegati; gli articoli 27, 183-186 della legge sulle ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] che, saranno nel 1841 raccolte in quel "Regolamento di polizia lagunare" che oggi ancora è in vigore.
Nel parte foranea rettilinea, m. 550. Tale ampiezza del porto-canale è stata ancora fissata per via di confronto con quella del porto di Malamocco, ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] taluno diritto anomalo ed eccezionale: l'unità politica dello stato non esige e non produce necessariamente l'unità giuridica, forze regolari vi sono 8 bande armate per il servizio di polizia, che in caso di guerra costituiscono i nuclei attorno ai ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] .
Come già nella prima Guerra mondiale, così pure nella seconda sono stati usati sbarramenti di palloni frenati (fig. 3) per la difesa di di soccorso da essi scelte e comandate; dalla polizia, l'appoggio della sua autorità; dai magazzini militari ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Dio (Cor., II, 119-124), che il costruttore era stato Abramo insieme con il figlio Ismaele, ai quali Dio stesso aveva col pagamento di un tributo) è scomparso in seguito all'energica polizia del governo wahhābita a partire dal 1926.
Al reduce dal ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] estere e, in particolare, con l'Organizzazione internazionale della polizia criminale (OIPC-Interpol) (art. 10 d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309). La Conferenza permanente per i rapporti fra Stato e regioni (art. 12 d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309), peraltro ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] e di sviluppo delle società industriali.
Questa idea di c. è stata criticata, in particolare da A. Giddens e J.M. Barbalet, per es., consentono ai cittadini di ottenere provvedimenti di polizia o decisioni giudiziarie a tutela della libertà e ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] sociale. Accanto al sindaco c'è un prefetto di polizia.
Bucarest è la sede del metropolita primate greco-ortodosso, straordinarî di I e II classe. Trattandosi di teatro di stato, la produzione nazionale ha la precedenza ed è proibito recitare ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...