– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] di cui il C. è il terzo produttore mondiale, dopo Russia e Stati Uniti. L’estrazione del petrolio è aumentata negli ultimi anni, passando da collegati tra di loro, furono uccisi dalla polizia.
Il crescente scioglimento dei ghiacciai nella regione ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] riguarda, più specificamente, le istituzioni esistenti, le norme, le autorità quali burocrazia, magistratura, polizia e apparati militari. Il s. p. è non solo lo Stato, ma anche la comunità politica, cioè tutta la società nel momento o nei momenti ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] di grande interesse, rientrano più nell'ambito della polizia giudiziaria che in quello dell'ematologia forense.
Occorre acqua ossigenata (reazione di J. Van Deen). Questa reazione è stata poi modificata in molti modi per aumentarne la sensibilità, e ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] di Commodoro Rivadavia. Moderni i servizî di polizia.
L'istruzione conta un gran numero di stabilimenti Un nuovo tipo di scuole di carattere tecnico-professionale pratico è stato ora creato per i giovanetti che hanno compiuto le scuole elementari ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] stabilita ad Angostura; e B. si affatica a organizzare il piccolo stato: costituisce un Consiglio di stato, crea tre ministeri: Interni-Esteri-Finanze, Marina-Guerra, Giustizia-Polizia. Poi, dopo la fiacca campagna del 1818, convoca in ottobre il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] su tre sono installate in questo Paese. I tre quinti delle esportazioni degli Stati africani a S del Sahara provengono dalla R. S., e la dimensione e con lo sgombero degli occupanti da parte della polizia. La sua politica di temperato liberismo fu ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] mm.; contava, nel 1920,1.157.873 abitanti, e la sua popolazione è stata valutata, nel 1933, pari a 1.585.234 (2 milioni coi sobborghi). Rio della repubblica provvede al controllo delle forze di polizia e in parte alla manutenzione di alcune strade ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] italiana, da associazioni volontarie, dai corpi dei pompieri e di polizia di ciascuna città.
Concetti e mezzi moderni. - Dopo di quanto viene ordinato, di tutte le autorità dello stato.
Azione importantissima nel campo civile volge la Lega per la ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] riconosciuta oggigiorno essere non tanto un problema di polizia e di difesa da abusi delle popolazioni, nel 1938 a 3.390.000 t nel 1955. In Italia invero non vi è stato un pari incremento: due impianti prima della guerra e quattro dopo: il consumo di ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] controllo (burocrazie) e mezzi coercitivi (eserciti permanenti e corpi di polizia professionali) sconosciuti nelle epoche precedenti. Sono i mezzi mediante i quali lo Stato riesce progressivamente a indebolire, e in taluni casi a distruggere, tutti ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...