SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] la revoca dei passaporti, l’istituzione del confino di polizia per gli elementi sospetti, la presentazione di un disegno nell’istituto fascista di cultura di Bologna sul problema dello Stato corporativo, nel gennaio del 1937 parlò all’Istituto di ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] cui vennero in genere destinati quei delegati che non erano stati scelti per cariche di governo.
Negli anni della Repubblica suo salotto, ma il tempo trascorso e i controlli della polizia non gli consentirono di porsi come centro di una nuova stagione ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] di polizia, la sua famiglia dovette trasferirsi prima a Tortona (Alessandria) e quindi a Cremona. Anche a causa di questi dalla proclamazione dell'asse Roma-Berlino. Di tale intesa era stato uno dei più convinti assertori e ne divenne il più strenuo ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] abbandonare la Lombardia agli austriaci – divenne capitano dello stato maggiore di Guglielmo Pepe. Non perciò smise di del governo legittimo di Leopoldo II, Mordini, ricercato dalla polizia, riuscì a fuggire dalla Toscana imbarcandosi il 10 maggio a ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] macchia fino alla Liberazione. Catturato dalla polizia e dai partigiani abruzzesi a seguito di i dati sugli incarichi di governo cfr. M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem. All'A. dedicano ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] sottoposto a sorveglianza e controlli periodici da parte della polizia italiana e della Gestapo e fu, infine, , Milano 1997; Coppi e Bartali, Milano 2009; Tecnica del colpo di Stato, Milano 2011; Il ballo al Kremlino (Materiale per un romanzo), a ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] in volta fermo a domicilio oppure comandato sur place per polizia (a Venezia per Beatrice), ricorse spesso a rinvii, di salute l’anno prima.
Nel febbraio del 1863 gli era stato conferito il titolo di ufficiale dell’ordine sabaudo dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] ’8 agosto 1861, e destinato nello stesso ruolo cui era stato incaricato in precedenza, il 6 aprile 1862 assunse anche le lire in materia civile e in quella correzionale e di polizia; e la contemporanea soppressione dei tribunali di circondario, con ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] lo dissuase dal suo proposito di tornare in Italia e presentarsi alla polizia. Il 22 dicembre ebbe luogo il processo davanti al tribunale speciale per la difesa dello Stato; Vinciguerra e Rendi furono condannati a quindici anni di reclusione, mentre ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] congiura dei Cavalieri della libertà venne presto scoperta dalla polizia di Torino e molti dei colpevoli furono arrestati, mentre inerenti alla carica di senatore, sia per il suo precario stato di salute, sia per una certa ruggine che si era creata ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...