TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] rendono l'onere più costoso del necessario.
L'anno 1993 è stato per l'Italia assai negativo sotto il profilo della congiuntura. L'anno personale tecnico aumenta il problema della sorveglianza di polizia, che, almeno nei paesi che hanno sistemi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] .
Il Comitato coordinatore delle forze armate, della polizia e della milizia territoriale assunse il 15 settembre pietra: due statue, di persone sedute, di diversa foggia e stile, sono state rinvenute l'una nella zona di Sen‛afè (Eritrea) e l'altra ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è stata di 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di il ruolo svolto dalle strutture repressive (anzitutto la polizia segreta, Securitate) nella vita del regime. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] l'altro, dal suo calo demografico, che tra il 1960 e il 1973 è stato di circa 320.000 abitanti. Rispetto al 1964, anno in cui la popolazione fu Nacional in Acção Nacional Popular, e quella della polizia politica, da PIDE in DGS (Direcção Geral de ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] (di cui 200.000 provenienti dallo scorporo di latifondi), dove sono stati creati oltre 100 nuovi villaggi. Sono in corso altri lavori di avversaria - il 30 marzo di quell'anno (1957) la polizia di Madrid annunziò l'arresto di 14 persone e la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] pari a 13 rispetto a 85 del Giappone e a 100 degli Stati Uniti.
La superficie utilizzabile in agricoltura non ha registrato incrementi di rilievo conflitti fra gli studenti e le forze di polizia hanno caratterizzato il clima politico del paese. ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] riconosciuta oggigiorno essere non tanto un problema di polizia e di difesa da abusi delle popolazioni, nel 1938 a 3.390.000 t nel 1955. In Italia invero non vi è stato un pari incremento: due impianti prima della guerra e quattro dopo: il consumo di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 210.000 asini, e 14.000 muli. Da questo patrimonio zootecnico nel 1977 sono stati ricavati 552.500 q di lana lavata, e poi carne (908.000 t nel incremento degli organici e degli stanziamenti per la polizia e l'esercito, mentre restava senza efficacia ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] apportate al paesaggio dall'enorme espansione delle aree agricole sono state in certe regioni radicali e profonde: in un ventennio, il governo cercò inutilmente d'imporsi con dure misure di polizia. Il che non avvenne senza una crisi del Partito ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] che riguarda l'incremento della popolazione fra il 1931 e il 1951, questo è stato pari al 12%o, inferiore dunque a quello del periodo 1921-31, come del esclusiva in materia di circoscrizioni comunali, polizia locale, agricoltura e foreste, piccole ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...