Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] basata sulla formazione di un alto numero di medici di famiglia, è stata ideata negli anni Ottanta: nel 2007 i medici erano circa 71.000 sempre impegnato a svolgere operazioni di polizia attraverso intercettazioni telefoniche, intimidazioni, rigidi ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] sottolinea la necessità di continuare a formare il corpo di polizia e i giudici sulle indagini di casi complessi e di dall’economia socialista a quella di mercato, il paese è stato travagliato da ricorrenti crisi economiche. Tra il 2003 e il ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] ’uomo, nonché del personale della finanza e della polizia.
Il potere legislativo è affidato ad un Parlamento la guerra civile
Tra il 1983 e il 2009 lo Sri Lanka è stato interessato da un conflitto a bassa intensità che ha visto coinvolte le forze ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] sine die l’ingresso di Georgia e Ucraina nella Nato è stata anzitutto la dura opposizione della Russia alla prospettiva di un ulteriore Nazioni Unite il rinnovo della missione di monitoraggio e polizia Unomig, schierata nel paese sin dal 1993. La ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] a operare effettivamente tra il 1994 e il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo status non permanente, (accertate giudizialmente) tra membri della polizia segreta serba che abbracciano ideali radicali ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] hanno coinvolto gran parte dei governi dell’area. La Tunisia è stata infatti il primo paese a essere testimone di un cambio di un rigoroso controllo interno, tramite uno degli apparati di polizia più numerosi (in termini di forze dell’ordine pro ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] , quando scontri di piazza tra manifestanti e forze di polizia hanno provocato tre morti.
L’Albania e i rapporti con dell’Europa sud-orientale, tra cui la stessa Albania. L’accordo è stato firmato nel 2006 ed è entrato in vigore il 1° aprile del ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] l’anno precedente, si erano scontrate con la polizia moldava. Nel 1992, tuttavia, le ostilità si al pareggio di bilancio del 2003. La posizione fiscale del paese è stata sostenuta negli ultimi anni anche da un forte aumento delle rimesse dall ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] di Repubblica di Macedonia, riconosciutogli nel 2004 anche dagli Stati Uniti.
Popolazione, società e diritti
Stando al più recente di circa 16.000 unità, di cui 8000 sono forze di polizia, e altri 8000 militari. Il numero di questi ultimi è calato ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] contro la guerriglia. Da allora questo piano, cui col tempo è stata destinata l’enorme cifra di circa 7 miliardi di dollari, è divenuto agli elevati indici di criminalità che tengono impegnati la polizia colombiana, fa sì che le forze di sicurezza ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...