• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [3720]
Economia [134]
Biografie [1333]
Storia [1099]
Diritto [555]
Geografia [214]
Scienze politiche [209]
Geografia umana ed economica [160]
Letteratura [160]
Diritto penale e procedura penale [137]
Religioni [134]

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] rendono l'onere più costoso del necessario. L'anno 1993 è stato per l'Italia assai negativo sotto il profilo della congiuntura. L'anno personale tecnico aumenta il problema della sorveglianza di polizia, che, almeno nei paesi che hanno sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] . Il Comitato coordinatore delle forze armate, della polizia e della milizia territoriale assunse il 15 settembre pietra: due statue, di persone sedute, di diversa foggia e stile, sono state rinvenute l'una nella zona di Sen‛afè (Eritrea) e l'altra ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAK – ARCHEOLOGIA. - PREISTORIA – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MACCHINARIO AGRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è stata di 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di il ruolo svolto dalle strutture repressive (anzitutto la polizia segreta, Securitate) nella vita del regime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] l'altro, dal suo calo demografico, che tra il 1960 e il 1973 è stato di circa 320.000 abitanti. Rispetto al 1964, anno in cui la popolazione fu Nacional in Acção Nacional Popular, e quella della polizia politica, da PIDE in DGS (Direcção Geral de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868) Gaetano FERRO Francesco CATALUCCIO Carmelo SAMONA' Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] (di cui 200.000 provenienti dallo scorporo di latifondi), dove sono stati creati oltre 100 nuovi villaggi. Sono in corso altri lavori di avversaria - il 30 marzo di quell'anno (1957) la polizia di Madrid annunziò l'arresto di 14 persone e la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA CRUZ DE TENERIFE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – VICENTE ALEIXANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531) Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] pari a 13 rispetto a 85 del Giappone e a 100 degli Stati Uniti. La superficie utilizzabile in agricoltura non ha registrato incrementi di rilievo conflitti fra gli studenti e le forze di polizia hanno caratterizzato il clima politico del paese. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO

LEGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181) Guglielmo GIORDANO La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] riconosciuta oggigiorno essere non tanto un problema di polizia e di difesa da abusi delle popolazioni, nel 1938 a 3.390.000 t nel 1955. In Italia invero non vi è stato un pari incremento: due impianti prima della guerra e quattro dopo: il consumo di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864) Carlo Della Valle Marco Villani Salvatore Bono Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 210.000 asini, e 14.000 muli. Da questo patrimonio zootecnico nel 1977 sono stati ricavati 552.500 q di lana lavata, e poi carne (908.000 t nel incremento degli organici e degli stanziamenti per la polizia e l'esercito, mentre restava senza efficacia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046) Mario ORTOLANI Florio GRADI Ettore ANCHIERI Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] apportate al paesaggio dall'enorme espansione delle aree agricole sono state in certe regioni radicali e profonde: in un ventennio, il governo cercò inutilmente d'imporsi con dure misure di polizia. Il che non avvenne senza una crisi del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMMUNITÀ PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787) Mario PINNA Bruno MAVER L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] che riguarda l'incremento della popolazione fra il 1931 e il 1951, questo è stato pari al 12%o, inferiore dunque a quello del periodo 1921-31, come del esclusiva in materia di circoscrizioni comunali, polizia locale, agricoltura e foreste, piccole ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SISTEMA PROPORZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali