PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] -1498, in Bullettino senese di storia patria, CIV (1997), pp. 194-307; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello StatoPontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ad ind.; C. Shaw, The politics of exile in Renaissance Italy, Cambridge 2000; M ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] 288-318; R. Paciaroni, La cronaca di Cola di Lemmo Procacci da Sanseverino (1415-1475), ibid., pp. 266-287; M. Caravale, Lo Statopontificio da Martino V a Gregorio XIII, in Storia d’Italia, XIV, Torino 1978, pp. 62 e ss.; P.L. Falaschi, La signoria ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] . 25-48, e in Dissert. della Pont. Accad. rom. di archeol., XIII (1855), pp. 107-127; Discorso sulle finanze dello StatoPontificio dal secolo XVI al principio del XIX, Roma 1855; Discorso sul brigantaggio dell'Italia media e meridionale dal 1572 al ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] ma, più realisticamente, si rivolse agli Angioini che non avevano mai abbandonato le loro aspirazioni sul Regno.
All'interno dello Statopontificio C. III intervenne più volte nelle contese tra gli Orsini e i Colonna a favore di questi ultimi. Per la ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, II, pp. 578 ss.; Chr. Weber, Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 738; R.L. Kendrick, Celestial sirens. Nuns and their music in early modern Milan, Oxford ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] volta il B. tentò la sorte nel 1527, dopo il Sacco di Roma: pensando di poter approfittare dello sfacelo dello Statopontificio, allacciò segrete trattative con alcuni Bolognesi per un colpo di mano sulla città. Il complotto però fu scoperto e i ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] la liberazione. Nell'ottobre fece parte del comitato creato dalla Società democratica per sostenere l'insurrezione nello Statopontificio. E infine partì volontario e raggiunse le truppe garibaldine con le quali prese parte ai combattimenti di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] : guida storico-artistica, Firenze 2002, pp. 10-24; Atlante tematico del Barocco in Italia. Il sistema delle residenze nobiliari, I, StatoPontificio e Granducato di Toscana, Roma 2003, a cura di M. Bevilacqua - M.L. Madonna (in partic. E. Dodi - B ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] della Roma classica" mentre "antichità significava spesso ritrovamento delle rovine paleocristiane e non pagane" (M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Statopontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, p. 406). Già in una lettera di supplica a Pio V il C ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] (Missirini, 1824, p. 108). Quando nel 1802 Pio VII nominò il Canova ispettore generale delle Belle arti in tutto lo Statopontificio con sovrintendenza ai Musei Vaticano, Capitolino e all'Accademia di S. Luca, lo scultore affidò al D. e ai figli ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...