PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] se abbia preso parte alla marcia verso lo Statopontificio e alla catastrofica ritirata.
Nel 1798 raccolse sera, fu sepolto nella chiesa degli Incurabili.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato Napoli, R. Camera della Sommaria, Catasti onciari, b. 1185 (Itri ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] politico L’Emilia nel 1831. Molto attivo sul piano politico, espresse posizioni in aperto contrasto con le autorità dello Statopontificio. Avendo avuto un ruolo di primo piano in una protesta nel consiglio comunale di Forlì da lui presieduto contro ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] perito agrimensore della Legazione di Romagna (più volte confermata). Esordì in tale veste con la definizione dei confini tra lo Statopontificio e il Granducato di Toscana, operazione topografica che affrontò tra il 1772 e il 1778, e i cui risultati ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] , 492, 493, 597, 600; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, voll. 2, Bologna 1911, passim; G.Leti, Roma e lo StatoPontificio dal 1849 al 1870 - Note di storia politica, Ascoli Piceno 1911, I, pp. 67, 164, 170, 274 n., 313, 314, 346; II, pp ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] Roma da Clemente XII, nel 1730, e da allora iniziò i viaggi per le missioni popolari in varie parti dello Statopontificio, del Granducato di Toscana, della Repubblica di Genova e del Regno di Napoli, come attesta il dettagliato Diario delle missioni ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] dei moti del 1831 e per questo venne espulso dal seminario e registrato come sobillatore dalla polizia politica dello Statopontificio.
Si trasferì all’Aquila, dove il liceo serviva come succursale dell’Università di Napoli. Studiò medicina e nel ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] per visitare le case genovesi e gli altri istituti che nel frattempo si aprivano in varie località dello Statopontificio. Dalla congregazione dei Vescovi e regolari riuscì a ottenere una prima approvazione (decretum laudis) per il proprio istituto ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] umano.
Nel 1860 un plebiscito aveva intanto sancito l’annessione dei territori bolognesi, prima appartenenti allo Statopontificio, al Regno d’Italia. Il governo unitario aveva in un primo momento confermato Respighi alla cattedra universitaria ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] italiana, col quale si proponeva di dimostrare all'Europa la necessità delle riforme giustamente chieste dalle popolazioni dello Statopontificio.
Non avendo voluto firmare l'impegno imposto dall'amnistia di Pio IX del 16 luglio 1846, "di non ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] a Roma, per incarico di E. Visconti Venosta, divenuto ministro degli Esteri, a osservare le condizioni dello Statopontificio in rapporto a un'eventuale azione italiana.
Le sue osservazioni, pubblicate dapprima sulla rivista Il Politecnico e quindi ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...