URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Castel S. Angelo tornò sotto il controllo del papa romano.
Una successiva spedizione promossa da Clemente VII per occupare lo Statopontificio si concluse nel 1384 con un fallimento.
Il contributo di 100.000 fiorini d’oro richiesto da Urbano VI alle ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] riammissione in Toscana dei fuorusciti fiorentini e per discutere col duca d'Alba la guerra che aveva mosso contro lo Statopontificio, fece naufragio nel viaggio di ritorno alla volta della Toscana e fu catturato per ordine di papa Paolo IV Carafa ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] 45; N. A. Mallory, Roman Rococo architecture..., New York-London 1977, pp. 87, 96; A. Gambardella, Architettura e committenza nello Statopontificio tra barocco e rococò, Napoli 1979, pp. 94, 114; D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] . 1241, B. partecipò nel marzo dello stesso 1241 all'assedio di Faenza, e in seguito all'invasione dello Statopontificio ad opera delle truppe imperiali: nell'agosto del 1241 risulta presente all'accampamento dell'imperatore a Tivoli.
Pare, però ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] a questa sua attività). A lui, coadiuvato dalle truppe di Luigi Gonzaga, Clemente VII affidava l'impresa di assicurare allo Statopontificio la Repubblica di Ancona, impresa in cui il C. si legò strettamente al destino e alle ambizioni di un altro ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] a lidi più liberali, non solo alla Toscana (delle ditte Leon di Servadio, Romani, ecc.), ma allo stesso Statopontificio. Nel che obiettivamente è da riconoscere la ragion prima del successo storico-politico e dell'insuccesso economico-finanziario ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] il pontefice, accordo che garantiva al Comune un'ampia sfera di autonomia.
Due anni dopo il C. era ancora nello Statopontificio. Il nuovo papa Eugenio IV cercava allora di colpire l'eccessiva potenza della famiglia Colonna e chiese l'intervento dell ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] il M. fu chiamato a fornire il suo parere su delicati problemi giuridici e a ricoprire importanti cariche dello Statopontificio.
I grandi e repentini mutamenti degli assetti politici contribuirono a trasformare la sua mentalità e ad allargare i suoi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] l'importante incarico di riprendere possesso per conto della Santa Sede della Legazione di Bologna, restituita allo Statopontificio dal congresso di Vienna. Rimasto nella città come delegato apostolico straordinario, vi ripristinò l'amministrazione ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] . Niccoli, Sergio II papa, in Enciclopedia Italiana, XXXI, Roma 1950, p. 432; L. Duchesne, I primi tempi dello Statopontificio, Torino 1967, pp. 212-217; O. Bertolini, Osservazioni sulla “Constitutio Romana” e sul “Sacramentum cleri et populi Romani ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...