TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] lombardi a Roma..., I, Milano 1881, pp. 142-144, 204, 208-210; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già StatoPontificio in Roma..., Bologna 1886, pp. 77-85, 88, 161, 188, 190-192; L. Cadier, Le tombeau du pape Paul III Farnèse ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] erigere fortificazioni e di allestire adeguate difese. In un secondo tempo, occupandosi della sorveglianza dei forti dello Statopontificio, il C. fissò la suaresidenza nel Ferrarese soprattutto per seguire i movimenti dei Veneziani e rintuzzare le ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] di M. Formica - L. Lorenzetti, Roma 1999, ad ind.; M. Cattaneo, L'opposizione popolare al "giacobinismo" a Roma e nello Statopontificio, in Folle controrivoluzionarie, a cura di A.M. Rao, Roma 1999, pp. 257, 260, 270; M.P. Donato, Accademie romane ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] alle autorità, come quello di un giovane insofferente al giogo che si tentava di imporre alle regioni dello Statopontificio dopo la restaurazione del '49. Questa insofferenza, ancora non maturata politicamente, mostra il germe di quell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] coi Gonzaga signori di Mantova..., Mantova 1885, pp. 23 s., 130; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già StatoPontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII..., Bologna 1886, pp. 137 s.; G. Castellani, Medaglia del porto di Fano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] famiglia, Firenze 1973, pp. 543-545; C. Zarrilli, Farnese, Agnese, in Dizionario biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 50 s.; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Statopontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, pp. 208, 212. ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Statopontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna (1984), pp. 386 s.; G. Magnanimi, Gli affreschi di palazzo Stati Cenci, in Palazzo Cenci, palazzo Giustiniani, Roma 1984, pp. 63 s ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] et leur cadre de vie, in Kurie und Politik. Stand und Perspektiven der Nuntiaturberichtsforschung, a cura di A. Koller, Tübingen 1998, pp. 66-68, 71, 88; Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, p. 743. ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] (tema al quale dedicò un intervento a stampa Sulle strade ferrate dello Statopontificio, documenti statistici preceduti da alcune considerazioni, pubblicati dalla presidenza generale del censimento, Ancona 1847) e della sua proposta di concedere ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] Pio VII non accettava la cessione dei territori marchigiani, chiedeva lo sgombero delle truppe napoletane dallo Statopontificio e poneva condizioni per il riconoscimento di Murat. Alla fine Metternich dovette cedere alle insistenti pressioni del ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...