LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] alla Cisalpina. Nel 1803 accettò invece la nomina a professore di eloquenza e poesia nell'Università di Fermo, nello Statopontificio, dove stampò la prima edizione degli Elogi sacri (raccolta di gran parte dei componimenti del decennio precedente) e ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] di R. Michetti, Milano 2004, pp. 593-610; A. Gardi, Il mutamento di un ruolo. I legati nell’amministrazione interna della Statopontificio dal XIV al XVII secolo, in Offices et papauté. Charges, hommes, destins (XIVe-XVIIe siècle), a cura di A. Jamme ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] dalla bibliografia di carattere meno specifico, si veda, invece, per le ferrovie nello Statopontificio, Arch. di Stato di Roma, Camerale II,Strade-Ferrovie, b. 7; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa..., I, Roma 1907, pp. 180-206 passim (pp. 195 s ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] al papa di non ingerirsi nella politica dei Comuni che, come Bologna e Perugia, in precedenza erano compresi nello Statopontificio.
Parallelamente a questi incarichi ufficiali il G. veniva spesso chiamato o in virtù degli uffici che al momento ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] chiesa delle Salesiane di Offagna (1778-84).
Nel 1780 Vici condusse con l’idrostatico Pio Fantoni il concordato fra Statopontificio e Granducato di Toscana per prosciugare la Val di Chiana romana. Mappò nel 1781 con l’agrimensore Domenico Sardi lo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] incaricata di definire l'annosa questione della regolamentazione delle acque nei territori della Valdichiana attraversati dal confine fra lo Statopontificio e il Granducato di Toscana.
Oltre al F., della commissione facevano parte, per lo ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] che contrassegnava la psicologia di parecchi illustri briganti, si preoccupò innanzitutto di salvarsi. Il 28 luglio sì avviò verso lo Statopontificio, seguito da una decina dei suoi, e vi giunse il 24 agosto con quattro superstiti e con una grossa ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] su Montone. Nel mese di novembre tuttavia, temendo un agguato di Giovanni Vitelleschi, impegnato nella ricomposizione dello Statopontificio, riparò a Siena dove incontrò Francesco di Niccolò Piccinino; con lui e con la sua famiglia stabilì stretti ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Spagna nelle rivoluzioni italiane del 1820-21, Roma 1950, ad Ind. (ma soprattutto i dispacci di Bardaxi); Le relaz. diplom. fra lo Statopontificio e la Francia, s. 3, I, a c. di M. Fatica, Roma 1971, ad Ind. (per l'incarico diplomatico da parte del ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] , ossia dal 1781 (non si può escludere che la circostanza avesse qualche rapporto con il misterioso abbandono dello Statopontificio; né si conoscono gli estremi anagrafici). Dovette comunque mantenere i contatti con gli arcadi romani, se una sua ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...