PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] C. Weber, Il referendariato di ambedue le Segnature. Una forma speciale del servizio pubblico della Corte di Roma e dello Statopontificio, in Offices et papauté (XIV-XVIIe siècle), Rome 2005, pp. 565-586; La vita del p. Lorenzo Ricci generale della ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] ecclesiastiche nel secolo XVII. I vescovi veneti fra Roma e Venezia, Bologna 1993, pp. 136 s.; Legati e governatori dello Statopontificio, 1550-1809, a cura di C. Weber, Roma 1994, p. 980; Nuntiaturberichte aus Deutschland, VII, 4, a cura di J ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Nuntiorum series chronologica, a cura di H.D. Wojtyska, Romae 1990, pp. 289 s.; C. Weber, Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 159, 714; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 160 s ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] . Tombe e mausolei dei Romani, Roma 1997, pp. 17, 31, 125; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Statopontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ad ind.; A. Quondam, "Questo povero Cortegiano", Castiglione, il libro, la storia, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] era tenuto a fornire alla Spagna in cambio del suo sostegno. Il G., che doveva uniformarsi alla neutralità dello Statopontificio, aveva l'ordine di non agevolare né ostacolare l'iniziativa, cosa alquanto problematica dal momento che l'organizzazione ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] V. Baroni, Notizie genealogiche, n. 7, cc. 125, 135, 156, 186, 199; Regesti di bandi… relativi alla città di Roma ed allo Statopontificio, V, 1639-1655, Roma 1934, p. 26; L. Allacci, Apes Urbanae, Romae 1633, pp. 172-174; P. Totti, Ritratto di Roma ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] romano, ferma all'edizione del 1932: il lavoro, approvato dal Ministero e intitolato Inventario dell'Archivio di Stato di Roma. Archivio dello Statopontificio, nonostante fosse già in bozze non vide mai la luce: solo nel 1960 il L. poté pubblicarne ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] , il D. non prese diretta posizione, continuando in questo la politica del "doppio binario" tipica di tante famiglie dello Statopontificio. Con la caduta della Repubblica a lui e a G. Negroni venne affidata la rappresentanza in Perugia da G. Rota ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] Marsiglia all'inizio del 1831 rientrò nella penisola per sostenere con altri fuorusciti la rivoluzione dei ducati e dello Statopontificio, ma, presto arrestato a Stazzema, fu rinchiuso in fortezza a Livorno e quindi rispedito in Francia.
In un'epoca ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] se non per alcune rettifiche di confini verso il Modenese, quando nel 1822 si incorporarono 17 parrocchie che, pur situate nello Statopontificio, erano soggette alla diocesi modenese e all’abbazia di Nonantola, e verso il Ferrarese, nel 1840, con l ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...