GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] presenza tra Macerata, Mantova - dove nell'agosto 1512 prese parte agli incontri della Dieta imperiale -, e altre località dello Statopontificio al seguito di Giulio II; al fianco del pontefice in quegli anni anche il G. contribuì alla cacciata dei ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] come commercianti di denaro in Curia e sulla loro partecipazione al progetto papale di annessione della Tuscia allo Statopontificio. Tornato a Firenze in marzo, Saltarelli, insieme al gonfaloniere di giustizia Lippo Rinucci Becca e al notaio dei ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] cardinale Ippolito de’ Medici. Come molti altri vescovi, ma in misura minore, fu impiegato nel governo temporale dello Statopontificio. Nell’aprile del 1532, pochi mesi prima della soppressione delle libertà di Ancona, vi fu inviato come commissario ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] del card. Ciocchi Del Monte lo portò rapidamente a ricoprire importanti incarichi nell'amministrazione temporale e spirituale dello Statopontificio. Nominato arciprete del duomo di Perugia, fu creato vescovo di quella città il 5 marzo 1550 ed ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, ad ind.; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Statopontificio (680-825), Genova 1998, ad ind.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, ad ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] 'eresia all'inizio del '48.
Era diffusa la richiesta che la sede del concilio, essendo anche una diocesi dello Statopontificio, dovesse costituire un modello per tutti i vescovi e gli osservatori presenti, mentre erano ormai anni che si lamentava da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] alveo dei mercanti-banchieri impegnati in grandi investimenti nelle entrate fiscali provenienti dalle Comunità dello Statopontificio, nel debito pubblico, negli approvvigionamenti. Nel 1572 poté subentrare ai mercanti fiorentini Bandini nell'affitto ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] , 1031; V, 1729-1736, ibid. 1979, pp. 286, 401, 631; L. Ranghiasci, Bibliografia storica delle città e luoghi dello Statopontificio, Roma 1792, pp. 255, 279; L. Giustiniani, La Biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 25 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] di Ravenna, di cui il F. prese possesso il 21 ott. 1826, era una delle più ricche ed estese dello Statopontificio, potendo contare su un territorio assai vasto, comprendente 59 parrocchie e 3 vicariati, e su una mensa arcivescovile con una dotazione ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] di G. Rostirolla - S. Soldati - E. Zomparelli, Palestrina 2006, pp. 99 s.; Musici e istituzioni musicali a Roma e nello Statopontificio nel tardo Rinascimento: attorno a G.M. N., a cura di G. Monari - F. Vizzaccaro, Tivoli 2008 (in particolare F ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...