PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Bettazzoni, nel centro di Bagnacavallo. Un salto di scala si ebbe dal 1849, nel pieno della crisi politica dello Statopontificio, rimasto senza guida dopo la fuga di Pio IX a Gaeta e rivoluzionato dagli eventi della Repubblica Romana. Iniziarono ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori econ. romani, Milano 1958, pp. 49 s., 52, 54; L. Dal Pane, Lo Statopontificio e il movim. riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 277, 283; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] . Ma ormai il B. non prendeva più parte, nemmeno nella limitata misura di un tempo, alla vita politica dello Statopontificio, anzi finì per abbandonare Roma, dividendosi tra il suo feudo di Sora e Milano, dove partecipava alle sedute del Consiglio ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] S. Sede e la Spagna - in conseguenza dell'infruttuosa mediazione da questa svolta durante le trattative di pace di Parigi tra lo Statopontificio e la Francia - e si tentava una stretta intesa con l'Austria (non si dimentichi che il B. apparteneva ad ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] d’Avignon et du Vaticain, Rome 1981, n. 21847; A. Satolli, Le rocche dell’Albornoz nella fascia mediana della statopontificio, in Dall’Albornoz all’età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell’Umbria meridionale, Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] s.). Parallelamente agli studi ed agli interventi di bonifica territoriale, il F. proseguì l'attività edilizia nello Statopontificio, progettando e realizzando fra il 1817 e il 1838 il compimento della cattedrale di Camerino, ricostruita a seguito ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] il 29 dic. 1801 e quindi, il 28 genn. 1802, fu fatto referendario delle due Segnature. Dopo l’annessione dello Statopontificio all’Impero napoleonico prestò giuramento alle nuove istituzioni, ma fu tra i pochi a non subire conseguenze del suo gesto ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] il M. fu iscritto al collegio Nazareno di Roma, dove rimase per altri tre anni.
Nel 1809, dopo l’annessione dello Statopontificio alla Francia, la madre fu arrestata e incarcerata a Tivoli con l’accusa di avere fornito aiuto ai sacerdoti che avevano ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] aveva schierato le sue pattuglie. Compì, tuttavia, opera di persuasione carbonara per spingere all’azione i fratelli dello Statopontificio, sia nelle Marche sia in Romagna, senza peraltro evitare che fosse sospettato di tradimento.
Nonostante il suo ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] Ridolfi, assunse per dodici anni l’appalto delle miniere di allume di Tolfa (uno dei più ambiti e redditizi dello Statopontificio), per un affitto annuo di 27.960 scudi di moneta. L’appalto fu successivamente rinnovato nel 1590 per altri dodici ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...