RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] , per un verso, coinvolti nell’aiuto alla fuga dallo Statopontificio di Luigi Carlo Farini, inseguito da un mandato di cattura progresso, più sollecita verso lo sviluppo di legami da ‘terzo stato’ fra i ceti produttori. I giornali nazionali, come La ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] in quello stesso anno investì gran parte delle città delle Marche, spesso con l’avallo delle autorità provinciali dello Statopontificio. Il declino politico della famiglia fu rapido. Nel luglio dello stesso anno Fredo fu costretto a cedere al Comune ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] e organizzò gli armamenti per la spedizione del 1597-98. All’indomani del suo ingresso solenne a Ferrara, tornata allo Statopontificio, il 9 maggio Clemente VIII vi accolse l’arciduca Ferdinando, in viaggio in Italia. Porcia fece parte della stretta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] favoriva l'esportazione del grano e del sale: un commercio quest'ultimo a cui era fortemente interessato anche lo Statopontificio. Infatti, dopo l'incameramento del Ferrarese, il D. aveva all'uopo avanzato proposte di esportazione dalle saline di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] e Violante figlia di Galeazzo II Visconti. Tra fine maggio e inizio giugno Spinelli operò per la riorganizzazione dello Statopontificio (nelle Marche, presso i mercenari bretoni in Romagna, e a Bologna che il 4 luglio si assoggettò nuovamente alla ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] . von Pastor, Storia dei papi, IX-X, Roma 1928-29, ad indices; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1970, ad ind.; Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 718; A. Gardi, Lo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] , Freiburg 1955, ad Indicem; Regesti di bandi,editti,notificazioni e provvedimenti diversi relativi alla Città di Roma ed allo StatoPontificio, VI, Roma 1956, ad Indicem; VII, ibid. 1958, pp. 1-23; Card. F. Borromeo,arciv. di Milano. Indice delle ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] dei giuristi italiani (XII-XX secolo), dir. da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1669 s.; Ead., L’influenza di Beccaria nello Statopontificio: il trattato di F.M. R., in Rivista di storia del diritto italiano, LXXXVII (2014), pp. 365-398. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] su appoggi esterni, ma che fu osteggiata da Bonaparte, timoroso di turbare delicati equilibri politici. Espulso dallo Statopontificio, il 28 novembre 1801 rientrò a Napoli e, sorvegliato dalla polizia borbonica, si ritirò dall’attività militare ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] di Modena, città che aveva fatto parte in precedenza del ducato estense ma che nel 1516 era stata assegnata dall’imperatore allo Statopontificio. Il passaggio aveva scatenato una lotta fra le opposte fazioni di chi era rimasto fedele agli Este ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...