PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] pontificio, e pronipote di Agostino, medico condotto, studioso delle malattie trasmissibili per contagio, nonché membro di accademie e società del ‘mondo di ieri’ (nel 1927 era stato completato il Weissenhof di Stoccarda, il quartiere dimostrativo ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] la capitale da stretti rapporti con il suo passato pontificio e irnperiale. La "Mole avrebbe dovuto spiccare, come così bene che noi avremo esatta idea di quello che nelle varie epoche è stato il sottosuolo della città"), pp. 776 s.; II, pp. 34 s., ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] 3).
Nel 1875, considerata l'inesorabile decadenza del S. Michele, incorporato nei beni demaniali dello Stato unitario e privo ormai del sostegno finanziario pontificio, l'E. aprì uno studio di pittura alla passeggiata di Ripetta. Continuò a mantenere ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] , p. 420; E. Massi, Descrizione delle gallerie di pittura nel pontificio palazzo Vaticano, II, Roma 1882, pp. 239 s., 242; J 1978, pp. 26 s.; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani, in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1982, p. ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] .
Ma già nel 1937 il K. si trasferì con la moglie nello Stato di New York, a Poughkeepsie, dove insegnò storia dell'arte sino al ma Steinmann si preoccupò di farsi sostituire dal Pontificio Istituto di archeologia cristiana. Il primo volume delle ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] dell’IMI sul lungotevere dell’Acqua Acetosa.
Nel 1950 era stato bandito un importante concorso per la sede dei due istituti di S. Carlino e il palazzo ottocentesco del Collegio pontificio canadese. Si trattava di uno dei primi concorsi di rilievo ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] ed Augusto Ferranti" (Malvezzi, 1882).
Al D. sono state attribuite una serie di opere eseguite per Francesco II Sforza, Somma Lombardo), insieme al figlio Ferrante, nell'anno del suo pontificato (1590).
Il lungo arco di attività, oltre che di vita ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] – operò prevalentemente a Roma, a cavallo tra i pontificati di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605) e di Paolo pp. 591-593; C. Barrera, Storia della Valsolda con documenti e statuti, Pinerolo 1864, pp. 170-172; A. Bertolotti, Artisti lombardi a ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Messina e S. Francesco di Paola mostra il fuoco all'emissario pontificio; le altre sono opera di A. Masucci. Nella cappella di poiché il suo stile è a lui fortemente debitore. È stato proposto un suo intervento in alcune tele commissionate al maestro ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] anche Ippolito Caffi, cugino da parte materna, che era già stato suo ospite a Padova.
A partire dalla fine del terzo Paoletti fu il 1831, anno dell’elezione al soglio pontificio del frate bellunese Mauro Cappellari della Colomba (Gregorio XVI). ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...