BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] ital., s. 1, XIII (1847), pp. 268-269; C. Turletti, Storia di Savigliano, I, Savigliano 1879, pp. 584-591; F. Gabotto, Lo Statosabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino 1892, pp. 45-51; G. Barelli, Due doc. intorno a L. B., signore di ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] dal ministro del Tesoro Luigi Luzzatti per una serie di ricerche volte a ricostruire il quadro delle finanze dello Statosabaudo nel Settecento – iniziò un lungo lavoro di ricerca d’archivio, sfociato in alcuni fondamentali studi di storia economica ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] cerusici che nacquero o fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della real casa di Savoia, Torino 1786, pp. 126 ss Saluzzo ed Asti, Torino 1887, pp. 84 ss.; F. Gabotto, Lo Statosabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892, 11, p. 15n. ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 233, 235, 237, 239, 241, 245, 335, 343; F. Gabotto, Lo Statosabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino 1892, pp. 43 s.; A. Giannandrea, Della signoria di Francesco Sforza nella ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] F. Gabotto, La terza condotta di Francesco Filelfo..., in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 55-58; Id., Lo Statosabaudo..., II, Torino-Roma 1893, pp. 132 s.; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Miscell. di storia ital., XXXI (1894), pp ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] 1628 quando Carlo Emanuele I lo aveva nominato tesoriere della provincia d'Ivrea. Nel clima di tensione maturato nello Statosabaudo dopo l'improvvisa e prematura scomparsa di Vittorio Amedeo I (1637), destinato a sfociare nella guerra civile (1639 ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] è anche quello meglio conosciuto, segnò il momento della sua massima ascesa. Egli collaborò attivamente alla stesura degli StatutaSabaudie, promulgati nel 1430, e redasse il testo di una transazione tra Amedeo VIII e l'arcivescovo della Tarentaise ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] di Novara, Novara 1865, p. 235; E. Seletti, La città di Busseto, capitaleun tempo dello Stato Pallavicino, I, Milano 1883, pp. 133, 275 s.; F. Gabotto, Lo Statosabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I,Torino-Roma 1892, p. 56 n. 1; G. Pardi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] effettuato il 10 nov. 1610 dal figlio del duca, Emanuele Filiberto. Malgrado l'adoperarsi dei diplomatici sabaudi a Madrid, la tensione fra Spagna e Statosabaudo si acuì. In seguito a un incidente occorso a Torino al segretario Barberana, il D. nel ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] doge e incoronato il 22 maggio.
Il suo biennio fu particolarmente tranquillo; tranne qualche conflitto di giurisdizione con lo Statosabaudo su alcuni feudi di confine, nessun grave avvenimento venne a turbare il suo governo. La prudenza lo indusse ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...