SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] più volte i principi in visita al Santuario di Vicoforte (che era stato il primo Savoia a visitare, sin dal 1595), poi divenuto uno dei principali centri della religiosità sabauda proprio grazie all’azione di Carlo Emanuele I. La sua corte attrasse ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] contrastare l’esercito del duca Henry II de Rohan-Gié, entrato dalla Valtellina nello Stato di Milano. Toccò agli stessi francesi e agli alleati sabaudi, sotto il comando del marchese Guido Villa, recuperare parte dei territori perduti entro la ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] ne avessi conoscenza, né che alcuno me ne abbia parlato" (Arch. di Stato di Torino, Lettere de' Reggenti, m. 1766-70, lettera 1767).
Nel nel maggio del 1794 per la sua fedeltà al regime sabaudo. Una volta rilasciato, fu però rimosso dalla carica di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] copia dell'originale custodito presso la Biblioteca Estense di Ferrara, l'ambasciatore mandato allora presso la corte sabauda sarebbe stato un Federico di ser Giusto Contarini, mentre nell'edizione muratoriana della stessa cronaca si parla invece di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] e militari serbi dalla costa albanese, che gli valse la gran croce dell’Ordine militare sabaudo. In seguito, per le pressioni sullo stato maggiore da parte delle potenze alleate che, contrariamente alle intenzioni del duca, volevano utilizzare la ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] salvare l'amico dall'arresto a tradimento da parte del governo sabaudo il 25 marzo 1736. Avvertito da J. Vernet, e poi . 1758, gli impedì di procedere oltre.
Oltre a quanto è stato citato, restano di lui la corrispondenza con il Riccardi e il fratello ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] .
Nel gennaio 1860 la riassunzione della guida del governo sabaudo da parte di Cavour rianimò le attività del G. e Cenni biografici di F. G., Perugia 1876; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, Roma 1907, pp. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] , art. 981 bis, Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca di Savoia, nn. 9, in G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima restaurazione della casa di Savoia, Torino 1884, ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] ricerche prevalse l'aspetto applicato della chimica, che pur non era stato mai trascurato. Il G. si era infatti occupato, oltre tintorie, tema di grande interesse per l'economia del Regno sabaudo. Nel 1789 il re Vittorio Amedeo III aveva chiesto all ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] altre iniziative per modernizzare e rendere più agevole la vita del capoluogo sabaudo. Fra i problemi da lui affrontati e risolti, l’ampliamento del lavoro (1915-17), della cui onorificenza era stato insignito nel 1907.
Fu primo firmatario di 149 ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...