Compositore olandese, nato a Utrecht il 6 giugno 1939. È considerato uno degli autori europei più influenti dell'ultimo scorcio del 20° secolo. Cresciuto in una famiglia di musicisti, nel periodo 1953-1957 [...] convinzione di A. che la musica abbia una forte vocazione sociale. In molte delle sue opere vi è traccia di questa Inno nazionale). L'ampio ciclo in quattro parti De Materie è stato eseguito per la prima volta all'Holland Festival del 1989. Ha ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] era andato riscoprendo tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, e che era stato argomento dei suoi reportage.
L'impegno politico e sociale di C. si riconfermò con Bar don Juan (1971), sagace ritratto della sinistra salottiera, con ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco, nato a Düsseldorf il 15 marzo 1922; ha insegnato nelle università di Kiel (1962-69), Saarbrücken (1969-72) e Francoforte sul Meno (1972-92). Nel 1988 gli è stato assegnato il premio internazionale [...] dell'ultimo Wittgenstein su una linea di pensiero volta a riformulare l'a priori kantiano in una prospettiva storico-sociale, A. ha insistito - rivelando in ciò profonde convergenze con le concezioni etico-politiche di J. Habermas - sugli aspetti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] fuga da New York). Nel 1997 ha diretto Titanic che è stato premiato con undici Oscar su quattordici nominations.
Nel 1981 ha rendere attraverso la spettacolarità dell'evento la complessità sociale, culturale ed emozionale di un'epoca.
bibliografia
...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Forlì il 15 febbraio 1926, morto a Bologna il 24 agosto 1997. Ottenuta la libera docenza nel 1969, dopo molti anni di insegnamento universitario, divenne nel 1981 professore ordinario [...] letteratura di cucina, sulla simbologia dell'alimentazione e sulle condizioni sociali di povertà, colte nella produzione, nella scarsità e nell con introspezione non priva di ironia. Postumo è stato pubblicato Camminare il mondo (1997), in cui estende ...
Leggi Tutto
Poetessa lettone, nata a Riga il 30 maggio 1931. Dopo aver frequentato il Politecnico nella città natale, ha studiato letteratura e giornalismo all'università di Mosca. Divenuta membro, nel 1958, dell'Associazione [...] B. ruota, invece, attorno a due assi privilegiati: la questione della realtà sociale dell'individuo e la salvaguardia della coscienza nazionale. Il secondo aspetto è stato talmente accentuato che per la raccolta Gadu gredzeni (1969, Gli anelli dell ...
Leggi Tutto
Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie [...] C. Lévi-Strauss, per il funzionamento del Laboratorio di antropologia sociale del Collège de France in unione con l'EHESS e con a Études rurales, rivista fondata nel 1961, di cui è stato redattore capo e condirettore con F. Braudel e alla quale ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professore ordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), condusse una vasta e originale attività di ricerca [...] . Altro notevole filone della sua attività di ricerca è stato lo studio delle funzioni della scrittura, sia in quanto divinatorio, simbolo di status all'interno di una specifica realtà sociale. Nel campo della linguistica generale si è occupato in ...
Leggi Tutto
Petrucci, Armando
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Paleografo, nato a Roma il 1° maggio 1932. Conservatore dei manoscritti presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (1956-72), [...] latina alla Scuola normale superiore di Pisa. È stato redattore e poi collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia Italiana conducendo ricerche sulla diffusione e la funzione sociale della scrittura nelle diverse epoche, sull'insegnamento ...
Leggi Tutto
Fotografo belga, nato a Courtrai in Fiandra il 27 dicembre 1958. È stato insegnante di fotografia alla Royal Academy of Fine Arts a Gand dal 1982 al 1989. Fotografo free-lance a partire dal 1982, è membro [...] 1996 ha pubblicato East of Eden, frutto di due anni di lavoro nei paesi dell'Est europeo, documento sulle mutazioni sociali all'indomani del crollo dei regimi comunisti. Di recente, accantonato il reportage in bianco e nero e sotto l'influenza del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...