SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] (di cui 200.000 provenienti dallo scorporo di latifondi), dove sono stati creati oltre 100 nuovi villaggi. Sono in corso altri lavori di trasformazione e drammatica di ambienti urbani e di situazioni sociali, che per la loro ricchezza e persistenza ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] delle pensioni di invalidità e vecchiaia. Nella Nuova Zelanda un completo e organico sistema di assicurazioni sociali è stato introdotto col Social security act (14 settembre 1938) che ha costituito lo spunto del piano Beveridge; dal 1° ottobre ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] SUA. La "Carta dei diritti e dei doveri economici degli stati" presentata alla Conferenza dell'UNCTAD di Santiago nel 1972, che aveva condotto dal naturalismo a forme nuove di realismo sociale e psicologico. Con la scomparsa di J. Vasconcelos, nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] ha in un certo senso aperto la strada al materializzarsi delle spinte innovative dei regimi socialisti, fino alla Romania e all'Albania, è stato tutto un susseguirsi di mutamenti politici la cui rilevanza e le cui conseguenze potranno essere meglio ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] .
Indicando con y l'ammontare del reddito inteso in senso sociale, con t l'ammontare dei trasferimenti netti, con ch l variazione del capitale. I due conti da consolidare sono quelli che sono stati contrassegnati con i numeri [46] e [53] e che, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] le richieste, condivise dai lavoratori, di vedere introdotto il controllo operaio, il passaggio dalla proprietà di stato ad una proprietà sociale, partecipazione agli utili, rafforzamento dei rapporti di mercato, ecc.
Di fronte a questi fermenti ed ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] di riqualificazione della mano d'opera. Le realizzazioni sono state modeste. Dopo alcuni anni di preparazione, nel 1974 è stato approvato un programma per rilanciare la politica sociale comunitaria su basi più larghe, e per ampliare correlativamente ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] le difformità e di colmare le lacune da tempo lamentate. Tuttavia varie iniziative sono state realizzate per richiamare l'attenzione delle forze politiche e sociali e impegnarle maggiormente allo sviluppo turistico del paese. Tale era lo scopo della ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] nel 1988 a quasi 8 miliardi di tep.
Notevoli sono state anche le modifiche riscontrabili a livello di struttura dei consumi in la crisi del 1974.
La seconda vicenda, di ordine sociale, che più caratterizza gli anni Ottanta, è il drammatico incidente ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] e delle esigenze di migliori condizioni di vita e di maggiore giustizia sociale.
Negli ultimi dieci-quindici anni, politiche a sostegno della pianificazione familiare sono state ampiamente adottate nei paesi in via di sviluppo. Circa l'87% della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...