IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] d'assicurazioni in Italia. Il capitale iniziale, 5000 lire, era stato raccolto tra parenti e amici, probabilmente all'interno del circolo delle e, in questo modo, il capitale sociale della Sabauda venne fortunosamente preservato dall'inflazione. ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] dello stato è sostenuta anche, e con maggior vigore, nei rapporti internazionali. La difesa del protezionismo doganale aveva dato luogo già nel 1895 (sul Giornale degli economisti)ad una viva polenuca con altri studiosi.
Nel campo sociale vanno ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] e trasferì la sede sociale a Roma. Nel luglio 1943, lo stabilimento di Benevento fu gravemente danneggiato da un bombardamento anglo-americano; la ricostruzione e la ripresa produttiva del dopoguerra sarebbero state opera principalmente di Giuseppe ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] cause dei fenomeni, senza che ne venga mutilata la funzione scientifica". Quella stessa funzione, cioè, che era stata indicata alle scienze sociali, e quindi anche all'economia, dal positivismo, e che il D. vedeva maggiormente realizzata nei metodi ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] sitea Padova In piazza delle Erbe, di proprietà dello Stato veneziano, affittate a drappieri e pellicciai, per le quali gli avrebbe però pagato solo nel 1474), né impedirono la sua ascesa sociale, anche se ben diversa fu da quel momento la sfera dei, ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] se Cosimo invece lo aveva messo al posto che era stato di Lippaccio de' Bardi, ciò fu evidentemente perché egli nutriva Venezia (dal 1450): infatti il suo nome figura nella ragione sociale di queste tre compagnie. E allo stesso modo controllò da ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] impegnò di combinare un matrimonio adeguato alla sua posizione sociale, in cambio della promessa di Alessio di nominare suo (garanzia per un credito avuto dal Balbi su titoli di stato, raccolta di lettere di credito da scontare attraverso i buoni ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] a suo tempo aveva fatto Keynes, le sfere e le modalità particolari dell'intervento statale, giacché "uno Statosocial progressivo deve talora imporre limiti all'iniziativa individuale, talatra deve, invece, coordinarla o integrarla e talatra, infine ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] C. sarà in gran parte debitore della fortuna sociale e del successo economico.
Testimonianza degli stretti vincoli St. di Firenze. In particolare sul C. si veda Arch. di Stato di Firenze, Carte Riccardi, 539 (Acquisti immobiliari 1559-1738), 556 ( ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] interessi geografico-economici, che si fusero presto con quelli sociali e politici della sua scuola, nata per iniziativa di
Opere: Dal monte Bianco al Sempione, Venezia 1885; Stato indipendente del Congo: compendio di geografia fisica, politica, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...