La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e di ampliare l'arsenale, di armare e mantenere in buono stato la flotta di galere, il cui numero crebbe rapidamente tra il 1993, pp. 97-116.
Zilsel 2000: Zilsel, Edgar, The social origins of modern science, foreword by Joseph Needham, introd. by ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] Metallurgia applicata. □ 5. Siderurgia. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
Lo sviluppo economico e sociale dell'umanità è stato sempre condizionato dallo stato di avanzamento delle industrie metallurgiche di produzione e di elaborazione. La potenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] nuova è una diversa visione del mondo. Nel Novecento, in Italia in particolare, è stata il motore dell’economia e di gran parte dei rivolgimenti sociali, ambientali ed economici. Pare impossibile non riconoscerle, ancora una volta, un grande avvenire ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] stomaco', o gastronomia. La situazione del pasto comprende l'ambito sociale, il tempo e lo spazio che determinano i luoghi del recupero non solo di tradizioni ma anche di quella che è stata definita l'anima del pasto, che comprende sia il godimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] di consumo provenienti da oltreoceano: la sfida al conservatorismo sociale è infatti facilitata dall’esigenza, sostenuta con particolare forza dall’amministrazione degli Stati Uniti, di contrastare la diffusione del movimento comunista attraverso ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] falliti alle spalle, dediti a consumo quotidiano di eroina, in cattivo stato di salute, con sintomi di disintegrazione sociale. Una gran parte di tali condizioni non risulta essere stata rispettata: per es., il 49% dei partecipanti non si era mai ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] affermare che il tormentato emergere di tale lettura teorica non è stato inutile, in rapporto al maturare dell'economia industriale. Secondo D L.-F., Recensione di Théorie mathématique de la richesse sociale, di Léon Walras, e di Recherches sur les ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , p. 36).
Prima dell’Unità: dimensioni locali
Tuttavia, come sempre, la diffusione dell’innovazione non è stata né graduale, né uniforme. La situazione sociale e culturale italiana nell’Ottocento ha contribuito in maniera decisiva a quest’assenza di ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] in continua o a pettine (oggi quasi totalmente superate), sono state sostituite dalla spirale a ganascia che si richiude (Wire-O), civili. Un caposaldo di democrazia e di etica sociale a sostegno della dialettica e della circolazione di idee ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] presunta del tipo di agente responsabile.
Aspetti storici e sociali
di Vittorio Alessandro Sironi
I.
'Antibiotici empirici' parte di esse è nota la struttura chimica ed è stata possibile la sintesi chimica; poche molecole sono estratti bruti o ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...