Alvarado Quesada, Carlos. – Scrittore e uomo politico costaricano (n. San José 1980). Laureato in Scienze della comunicazione all’Università della Costa Rica e addottoratosi nel 2008 all’Università del [...] 2014-16) e di ministro del Lavoro e della sicurezza sociale (2016-17), ha sconfitto al ballottaggio con oltre il candidarsi per un secondo mandato presidenziale alle consultazioni del 2022, alle quali è stato eletto a subentrargli R.A. Chaves Robles. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, musicista e pedagogo venezuelano (Valera 1939 - Caracas 2018). Dopo una formazione musicale ed economica, si dedicò all’insegnamento universitario e alla politica, entrando dapprima nel [...] questa veste, nel 1983, che istituì la Fondazione di Stato per il sistema nazionale delle orchestre giovanili e infantili ( giovani alla povertà, alla criminalità e al degrado sociale attraverso il coinvolgimento in un percorso di educazione musicale ...
Leggi Tutto
Uomo politico pakistano (Lārkāna 1928 - Rawalpindi 1979). Ministro degli Esteri nel governo di Ayub khān (1963-66), nel 1967, abbandonata la Lega musulmana, fondò il Partito del popolo pakistano (PPP). [...] svoltesi in un clima di forte tensione per la crisi economico-sociale del paese, videro la vittoria del suo partito, ma, di brogli elettorali, B. fu deposto con un colpo di stato dal generale Mohammed Zia ul-Ḥaq (luglio 1977), quindi processato ...
Leggi Tutto
Tadić, Boris. – Uomo politico serbo (n. Sarajevo 1958). Laureato in psicologia sociale, nel 1990 fu fra i fondatori del Partito democratico. Nel 2000 risultò eletto al parlamento federale. Nel 2001 fu [...] ministro della Difesa in quello della Serbia e Montenegro. Nel 2004 e nel 2008, candidato dal Partito democratico, è stato eletto presidente della Repubblica serba dopo aver superato, in entrambe le consultazioni, al secondo turno e di stretta misura ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Trentola-Ducenta, Caserta, 1952). Laureato in Filosofia presso l’università “Federico II” di Napoli, direttore di biblioteca nella Biblioteca nazionale di Napoli, sin dagli anni [...] dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (San Felipe 1916 - Caracas 2009). Leader del COPEI, partito di ispirazione cristiano-sociale, presidente della Camera (1959-61), è stato presidente della Repubblica dal 1969 al [...] pacifico del fenomeno guerrigliero e sul passaggio allo Stato del controllo dell'industria petrolifera. A vent'anni numerosi partiti minori dell'arco costituzionale, alleata del Movimiento al socialismo. Tornato al potere con appena il 30,4% dei voti ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano (Tarija 1907 - ivi 2001). Leader del Movimento nacionalista revolucionario (MNR), divenne presidente della repubblica boliviana nel 1952, in seguito a una rivolta popolare contro [...] . Rieletto presidente nel 1960, affrontò con difficoltà il deterioramento della situazione economica e sociale e nel 1964 fu deposto da un colpo di stato. Spostatosi progressivamente a destra, appoggiò nei primi anni Settanta il governo golpista di ...
Leggi Tutto
Pizzetti, Luciano. – Uomo politico italiano (n. Cremona 1959). Ha iniziato il suo impegno sociale nel movimento studentesco e in seguito è stato segretario della FGCI. Segretario del Pds cremonese, consigliere [...] , senatore nel 2013 e deputato nel 2018 nelle fila del PD. Dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 è stato Sottosegretario di Stato per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento nel governo Renzi. Dal 29 dicembre 2016 al 1° giugno ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Riyad 1935) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, fratello del re Fahd ibn ‛Abd al-‛Azī'z e fratellastro di ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd, è stato sindaco di Riyad dal 1955 al 1960 e [...] Dotato di grandi doti diplomatiche, attivo in campo sociale e moderatamente aperto ai processi di riforma, S. il ruolo di ministro della Difesa dal 2011, e nel 2012 è stato scelto come principe ereditario dal re ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz ...
Leggi Tutto
Manifestazione nazionale organizzata annualmente, a partire dal 2015, su iniziativa della Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), allo scopo di promuovere la conoscenza e l’impegno del Paese [...] La quinta edizione del Festival, in programma dal 28 settembre al 14 ottobre 2021 in presenza e online, è stata focalizzata inoltre sulla valutazione e sulle opportunità di reazione alla crisi economica e sociale generata dalla pandemia da Covid-19. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...