Lissouba, Pascal. – Uomo politico congolese (Tsinguidi 1931 - Perpignan 2020). Laureatosi in Biologia presso l’Università di Parigi, ministro dell’Agricoltura dall’agosto 1963, nel dicembre dello stesso [...] all’aprile 1966. Fondatore nel 1991 del partito di ideologia socialdemocratica Union panafricaine pour la démocratie sociale, nell’agosto 1992 è stato democraticamente eletto presidente del Paese, permanendo in carica fino all’ottobre 1997, quando è ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Tricarico, Matera, 1985). Laureata in Scienze della Comunicazione presso l’università degli studi di Bari e in Comunicazione pubblica d’impresa, Comunicazione politica e sociale [...] eletta alla Camera di deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Eletta Segretario dell'Ufficio di Presidenza di Palazzo Montecitorio nel 2018, dal 2019 al 2021 è stata Sottosegretario di Stato allo Sviluppo economico del secondo governo Conte. ...
Leggi Tutto
Funzione e attività di guida, sia con riferimento a individui od organi collegiali in quanto dirigano un gruppo o un'impresa sia, in senso politico-sociale, con riferimento a un partito o a uno Stato. [...] Nell'ambito dei processi di socializzazione secondaria, designa il potere d'influenza riconosciuto al membro di un gruppo, capace di condizionare le decisioni degli appartenenti ...
Leggi Tutto
Obama Asue, Francisco Pascual Eyegue. – Uomo politico della Guinea Equatoriale. Esponente del Partito democratico della Guinea Equatoriale, ha rivestito numerosi incarichi istituzionali, reggendo i dicasteri [...] dello Sport e della gioventù, dell’Economia, del Progresso sociale e dell’Educazione. Nel giugno 2016 è stato nominato premier del Paese, subentrando nella carica a V.E. Tomi. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] 'ideologia, e quindi il fatto che alle alleanze militari corrispondano divisioni di ordinamento politico, economico e sociale di stati allineati su posizioni tra loro ideologicamente incompatibili; 4) il fenomeno della decolonizzazione che ha fatto ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] fatti in coerenza a intuizioni tratte dal corpo sociale, e filtrate attraverso le sue personali sensibilità in un certo ambiente o in un altro. A puntare, come è stato detto, il 'faro dell'attenzione' verso un'operazione economica piuttosto che verso ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Protagonisti di entrambi i dibattiti sulle categorie di ideologia e di totalitarismo sono non a caso gli scienziati sociali tedeschi emigrati negli Stati Uniti (tra gli altri C.J. Friedrich, e il polacco Z. Brzezinski). Originato in un clima legato ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] a loro volta verso il fondo, quando non procedano ad annientarle come entità sociale e talora come entità fisica. In questo senso tipiche r. sociali sono state la r. francese del 1789, quando la borghesia subentrò alla nobiltà nel controllo ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] e altri, più prudenti, la sua radicale trasformazione. Figlia, come tutte le altre scienze sociali, della modernità nelle sue due cruciali componenti dello Stato e del mercato, la s. della p., anche quando, dalla fine dell'Ottocento in poi, si è ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] soppressione del Senato vitalizio deliberata dalla stessa "repubblica sociale"), dopo la liberazione di Roma, fu in più e la sua convocazione entro quattro mesi dalla cessazione dello stato di guerra, successivamente il decr. legge luog. 25 giugno ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...