Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] di organizzazione moderna del paese. Il livello economico e sociale della popolazione è, per tutto questo, piuttosto basso: sito di Angkor Borei, da identificare forse con la capitale di uno Stato tra i fiumi Mekong e Bassac che fiorì tra il 150 e il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] milioni, e soffrono una pesante discriminazione sociale ed emarginazione politica. La distribuzione del popolamento il suo posto a Datuk Seri Najib Tun Razak, che è stato riconfermato in carica alle elezioni legislative tenutesi nel maggio 2013, dove ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] larga misura dagli aiuti internazionali e la situazione sociale è particolarmente critica: il dato dell’indice con le isole di Pemba e Zanzibar. La nascita del nuovo Stato fu preceduta da una cruenta rivoluzione, scoppiata a Zanzibar nel gennaio 1964 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] asiatica sia per la perdita dei privilegi economici e sociali loro riservati dal precedente regime, sia per la è sviluppata come centro urbano solo dalla fine del 19° secolo. È stata capitale dal 1929 al 1998 e anche se ha perso tale funzione resta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] Repubblica. Nel 1974 Diori fu deposto da un colpo di Stato che portò al potere S. Kountché, alla cui morte (1987 grave siccità e un’invasione di cavallette, ha riacceso la tensione sociale e politica, e nel 2007 è riesploso anche il conflitto con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] (dinastie regnanti) e una posizione sociale privilegiata, alimentando il malcontento della popolazione nome di Ntare V, a sua volta rovesciato da un colpo di Stato militare guidato dal primo ministro M. Micombero, che, proclamata la Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] indette nel 1999 diedero la vittoria al Partido para a renovação social, il cui leader, K. Yala, fu eletto presidente del Paigc; primo ministro dal luglio 2014 all'agosto 2015 è stato D.S. Pereira, leader del Paigc, destituito dal presidente Vaz nel ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] affiancare e supportare le autorità locali nei primi passi del nuovo Stato. Nel 2005 T. e Indonesia firmarono un accordo per la ’ONU lasciarono il paese. Tuttavia, la difficile situazione sociale e lo scoppio di gravi violenze di strada condussero ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] austerità da parte del governo alimentarono una forte protesta sociale. Nel 1995 dopo le elezioni anticipate si formò vinte dal PNM, ancora formazione maggioritaria nel 2007. Nel 2010 è stato necessario tornare al voto e l’UNC ha superato di gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] ., conservatore). La nascita di un vasto movimento di opposizione sociale non impedì al Partito per la protezione dei diritti umani 2001, 2006, 2011 e 2016. Nel 2007 è stato nominato capo dello Stato Tuiatua Tupua Tamasese Efi, rieletto nel 2012, cui ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...