Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] come tale al centro del discorso sul sapere. Studiosi ed educatori sono stati i primi a riconoscere la sua importanza e i primi a trarne sapere individuale s'identificava in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ad adeguarsi a situazioni diverse da quelle per cui era stato originariamente previsto. Bisogna osservare però che questa resistenza al deve fare a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla luce delle risorse di cui dispone. Per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] come nuovi paradigmi culturali, l'individuazione dei meccanismi di controllo sociale, il distacco, infine, dal pathos del 'nuovo' e la più generale decostruzione dello statuto puramente visivo attribuito all'a. dal modello critico modernista. Per ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] aspetti tecnologici e industriali cui abbiamo ora accennato: essa riprende i temi che erano stati centrali nella modellistica biologica ed economico-sociale degli anni Venti. Dopo una pausa di qualche decennio, infatti, la dinamica delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] l'andamento di fenomeni ed eventi di tipo fisico, sociale, economico ecc. Tutto ciò può essere posto a Forrester Research, nel solo comparto della moda nel 1996 è stato venduto abbigliamento tramite Internet per 46 milioni di dollari, valore ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] salariali; la possibilità di gestire utilmente intere aree abbandonate, o abbandonabili, da parte dello Stato, dovevano consentire all'economia sociale di fornire al mercato e ai consumatori - variamente individuati - tutti quei servizi di cura ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Documenta del 2002, curata a Kassel dal nigeriano O. Enwezor, il cui tema fondamentale è stato proprio la documentazione della realtà sociale delle aree del mondo più disagiate. Su una scia più specificamente politica si muovono le opere di artisti ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] diversi. A tale proposito, si ricorda che tale competizione è sempre più sensibile all'interno di sistemi politico-sociali omogenei come gli Stati Uniti d'America, ma sta diventando tale anche all'interno dell'Unione Europea. La crescente mobilità e ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] un fenomeno mondiale: gli accessi a una delle tecnologie xDSL sono stati oltre 96 milioni alla fine del 2004, con una crescita che e recepisca, miscelandoli sapientemente, elementi tecnici, sociali e normativi, con l'utente comunque sempre al ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] di R & S svolta dai soggetti privati sia inferiore al livello socialmente ottimo. Questa è la ragione per cui in tutti i paesi sviluppati lo Stato interviene direttamente nella produzione di conoscenza, tentando di portarne l'offerta al livello ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...