Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] di genere in relazione alla pratica sportiva. Questo, in parte, è dovuto al fatto che la ricerca sociale sullo sport è stata fortemente influenzata da concezioni idealiste, che tendevano a sottolineare il carattere gratuito e ludico delle attività ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] stile attraverso la mediazione del gusto del proprio tempo. Così che è stato detto che il più temibile nemico del falsario è il tempo ( dei falsi.
La tradizione classica
Le condizioni sociali ed economiche della Grecia classica sembrano escludere un ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel 1300, a Wetzlar nel 1358, a Bautzen nel 1392, la rappresentanza degli 'stati' e dei notabili viene calcolata "in base a proporzioni rigorose collegate alla composizione sociale della città" (v. Cuvillier, 1984, p. 287). E a Colonia nel 1396, dopo ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] buche una pallina da golf può arrivare fin dal presidente degli Stati Uniti" (Wright Mills 1956, trad. it., p. 82 a seconda degli esiti agonistici, l'antagonismo e il conflitto sociale. "W Coppi comunista, abbasso Bartali democristiano" stava scritto ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di pertinenza di un discorso sul cinema, il suo statuto e il suo spettatore. Morin non rileva soltanto "la idea debole (o debolissima) del reale.In questi processi storici e sociali il ruolo del cinema è sicuramente rilevante. Il cinema è una ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] . L'idea che la genesi, la struttura e i contenuti del pensiero umano siano condizionati da fattori sociali, economici e politici, invece, è stata sempre considerata con sospetto, se non apertamente rifiutata, dai filosofi, i quali tutt'al più hanno ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] , e indubbiamente ve ne sono state miriadi di altre di importanza meno cruciale.
Allorché questi memi aumentarono di numero, per poter essere conservati dovettero essere immagazzinati nella memoria collettiva di un gruppo sociale o di una popolazione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] abitanti/kmq) e la Libia (appena 3 abitanti/kmq), i grandi Stati desertici per eccellenza.
Al di là delle differenze tra i vari senso di egualitarismo e di solidarietà nella vita sociale, condizioni in buona misura derivate dalla costante situazione ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] diano al regime una facciata più difendibile. (V. anche Dissenso; Integrazione sociale; Propaganda).
Bibliografia
Bertelli, S., Il potere oligarchico nello stato-città medievale, Firenze 1978.
Costa, P., Iurisdictio. Semantica del potere politico ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] pp. 40-41.
2 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990.
3 F. Azzali, La cultura e la
9 G.E. Rusconi, C. Saraceno, Ideologia religiosa e conflitto sociale, Bari 1970, p. 217.
10 Cfr. D. Menozzi, La ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...