Scrittore austriaco (n. Griffen, Carinzia, 1942). Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori successi teatrali (Publikums-beschimpfung, 1966; Kaspar, 1968) e per [...] di formule linguistiche convenzionali. Prossima a una tematica sociale, invece, l'altra commedia Die Unvernünftigen sterben den Pilznarren (2013; trad. it. 2015). Nel 2015 sono state pubblicate le raccolte di scritti e annotazioni Tage und Werke (trad ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] l'esplosione delle tendenze autonomistiche da parte dei vari Stati portarono alla dissoluzione dell'URSS (dicembre 1991). Premio diretto a Mosca la Fondazione internazionale per la ricerca sociale, economica e politica.
Vita e attività
Di famiglia ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. Siena 1954). Artista provocatoria e trasgressiva, ironica e sentimentale, N. è conosciuta come la più grande interprete femminile del rock italiano.
Ha studiato pianoforte al [...] , canzone che vinse il Festivalbar e il cui video è stato firmato da M. Antonioni), Profumo (1986, con Bello e brano Centomila); si è inoltre impegnata in iniziative in campo sociale (difesa dell'ambiente, solidarietà con gli immigrati). Nel 1994 ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis [...] nell'uomo adulto, "oltre che una spiccatissima tendenza alla vita sociale ..., anche la facoltà di conoscere e di agire secondo che sia in qualche modo limitatrice della sovranità dello stato, la quale è anzi ribadita in termini sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico danese (Copenaghen 1889 - ivi 1968); uno degli autori di maggiore rilievo della storia del cinema. Fuori da ogni prospettiva di generi, coerente nel portare fino alle ultime conseguenze [...] da opere preesistenti; anche per questo, forse, è stato a lungo inserito tra gli esponenti di un cinema " un'analisi di contrasti individuali che proiettano risonanze nell'ambiente sociale e nell'epoca storica: Praesidenten ("Il presidente", 1918 ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] , Istituto Lombardo di Milano. Per molti anni è stato nel Comitato dei garanti dell’Italian academy della Columbia con il suo Teatro. È impegnato anche nei sistemi d’impresa sociale e finanziaria: ha avuto ruoli di governo in ACRI, nella Fondazione ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] crisi psichiche, esperienze religiose e un intenso impegno sociale. Nel corso degli anni 1944-74 ha lavorato presso l'editore Bompiani, dirigendo dal 1958 la sede di Roma. È stato tra i fondatori della rivista Quindici (1967), con U. Eco, E. ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale polacco naturalizzato brtitannico (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942). La sua ricerca ormai classica nelle Isole Trobriand (Argonauts of Western Pacific , 1922; trad. it. [...] a Londra, alla London school of economics, studi di antropologia sociale. Nel 1914 iniziò, grazie anche a borse di studio, . Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si trasferì negli Stati Uniti, dove dal 1938 insegnò all'Università di Yale. ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti [...] dell'uomo abitante anonime megalopoli e della crisi delle strutture sociali e ideologiche dell'Inghilterra (Poems, 1930; 2a ediz. (1971), Thank you, fog (1974; trad. it. 1977). Nel 1957 gli è stato assegnato il premio internazionale Feltrinelli. ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] a Dortmund (1965-68) e (1968-93) professore di Sociologia all'università di Bielefeld. Nel 1975 è stato visiting professor alla New school of social research di New York. Fondò (1972) e diresse la Zeitschrift für Soziologie.
Opere e pensiero
Lo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...