Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] non fa parte dell'ICAO. L'a. civile in Cina è stata inoltre volutamente relegata in secondo piano fino a qualche anno fa. ogni tipo d'intervento sugli aeromobili della flotta sociale, di quelle delle compagnie sussidiarie e delle compagnie ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] e il ritmo dello sviluppo economico, e con essi l'intero assetto dell'organizzazione sociale, dipendono come non mai dalla dinamica di questo settore. Stati Uniti, Canada, Giappone e l'Europa occidentale mostrano precisamente, da decenni, tali ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] irrigidito i rapporti tra i due stati coreani che hanno continuato a perseguire in modo autonomo il proprio sviluppo economico e politico: al Nord, la Repubblica popolare democratica di C. a struttura socialista, con rapporti con l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Ottanta hanno messo in luce un minor impegno diretto dello stato nei settori produttivi. Nel 1991 il PIL pro capite oltre a offrire una panoramica della poesia del Maghreb, tratta di problemi sociali e politici non solo del M., ma di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] . Il coefficiente di accrescimento annuo, per il periodo 1970-75, è stato del 3,1%. La conurbazione di Lima ha raggiunto alla fine del 1972 fu creato un sistema nazionale per la mobilitazione sociale (SINAMOS), destinato a formare la forza politica ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] Nel quadro di un coordinamento delle iniziative pubbliche e private ai fini sociali e dell'incremento produttivo (art. 41 terzo comma della Costituzione), l'intervento dello stato per l'incremento edilizio assume quindi una funzione regolatrice degli ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] aveva conosciuto eguali nelle esperienze precedenti. Tale sviluppo era stato reso possibile anche dal fatto che l'e. i. commerciali che favoriscano gli scambi con i paesi ex socialisti. Segni incoraggianti in questo senso vengono dall'incontro dell ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] ) con conseguenze imponenti sugli equilibri strutturali dei sistemi di protezione sociale specie nei paesi a più bassa fecondità, come l'Italia. Un allarme in tale senso è stato lanciato da tutti i principali organismi economici internazionali (OECD ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 1969 la superficie agraria apparteneva per il 99,8% al settore sociale e solo per lo 0,2% al settore privato: le dell'Eneolitico: rispettivamente Maliq I e Maliq II. Il luogo è stato abitato senza interruzioni anche durante l'età del Bronzo. Una fase ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] legge: 2/10 al fondo di riserva e 8/10 al Tesoro) è stato di circa 7 milioni, essendo le entrate di 292 e le spese di 285 della quale il socio è responsabile per il pagamento dei debiti sociali (art. 9); sono ammesse operazioni con non soci, ma ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...