America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] mondo fu rivendicata dagli Americani delle colonie inglesi e dagli Stati Uniti per sottolineare la propria originalità e persino superiorità civile e politica, in seguito anche sociale ed economica, rispetto agli Europei. In conseguenza delle grandi ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] del blocco Mercosur nei confronti di attori esterni.
Per quanto riguarda l’integrazione politica, sociale e culturale, i rappresentanti degli stati appartenenti all’organizzazione, secondo quanto scritto nel Trattato di Asuncíon, si impegnano a ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] del blocco Mercosur nei confronti di attori esterni.
Per quanto riguarda l’integrazione politica, sociale e culturale, i rappresentanti degli stati appartenenti all’organizzazione, secondo quanto scritto nel Trattato di Asuncíon, si impegnano a ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] tra i paesi aderenti tanto sotto il profilo sociale quanto sotto quello economico, l’Oas attualmente conta 35 membri, ovvero tutti gli stati del continente americano.
L’Organizzazione è stata fondata con l’approvazione della sua Carta costitutiva ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] tutt’oggi sia regolata da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l’Assemblea generale e di sicurezza e non con il Consiglio economico e sociale.
L’obiettivo originario dell’Agenzia è divenuto nel tempo ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] tra i paesi aderenti tanto sotto il profilo sociale quanto sotto quello economico, l’Oas attualmente conta 35 membri, ovvero tutti gli stati del continente americano.
L’Organizzazione è stata fondata con l’approvazione della sua Carta costitutiva ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] tutt’oggi sia regolata da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l’Assemblea generale e di sicurezza e non con il Consiglio economico e sociale.
L’obiettivo originario dell’Agenzia è divenuto nel tempo ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] e regionali d’Europa), che riunisce gli amministratori degli enti locali e regionali, mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Carta sociale europea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] e regionali d’Europa), che riunisce gli amministratori degli enti locali e regionali, mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Carta sociale europea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] ed uno ghibellino, i cui tempi e la cui fisionomia sociale e familiare rimangono peraltro assai oscuri nella situazione della documentazione Tommaso da Bisarno, che fino ad allora era stato uno dei castellani imperiali di San Miniato. Successori di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...