GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] al Congresso di Livorno che sancì la scissione del Partito socialista e la costituzione del Partito comunista; e come organo del questo periodo, nel maggio del 1922, prima del colpo di stato fascista, partì per Mosca, dove si fermò fino al novembre ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] una conseguenza del profondo squilibrio di progresso economico-sociale tra alcune regioni e il rimanente territorio ha a fondamento il seguente sillogismo: la sovranità assoluta degli stati è la causa della guerra; l'unione federale elimina la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] venne chiamato il suo vice, Q. Masire, che nel 1962 era stato fra i fondatori del BDP. L'orientamento moderato e pragmatico del governo .
Il progresso sta producendo una diversificazione sociale (fra autorità tribali, grandi allevatori, interessi ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] stato sostituito da un esecutivo formato dagli altri due importanti partiti lussemburghesi, il Parti ouvrier socialiste il PDL ne avevano persi rispettivamente 1 e 5), il cristiano-sociale J.-C. Juncker si trovò ad affrontare la questione dell' ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] giuridica della proprietà privata, e dall'altra più precisi e puntuali riferimenti al dovere dello Stato di garantire un sistema di sicurezza sociale adeguato e di salvaguardare i diritti umani. Tuttavia, mentre sul primo tema i progressi fatti ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] suolo e pochissimi erano i sopravvissuti. L'episodio del ghetto di Varsavia è stato solo il principale, e il più noto, di molti altri casi in nuovo governo repubblicano di Salò (RSI, Repubblica Sociale Italiana), tranne che nelle due 'zone di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] una più ampia cooperazione internazionale, scientifica e culturale, in questo campo. Assai attiva è stata l'Organizzazione in materia di difesa sociale, specie per quanto concerne la prevenzione del delitto e il trattamento dei delinquenti (con ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] legate al turismo e all'edilizia di lusso. Negli ultimi decenni sono stati elaborati numerosi piani e progetti per contenere il processo di indebolimento urbano, economico e sociale del centro storico di V., che si va sempre più trasformando in ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] può anche voler dire che si è pensato poco) che sia stato prodotto in campo marxista dal secondo dopoguerra in poi. È un coraggioso , si leva ora nei paesi dove si sta costruendo il socialismo. Si ha l'impressione che i conti non tornino. Nel ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] impegnato, cerca di coinvolgere attivamente il pubblico e di destarne la coscienza politica e sociale; scopo raggiunto dall'autore, le cui opere talvolta sono state proibite in gran parte dei paesi arabi.
Anche la saggistica e la critica letteraria ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...