Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] . Per l'eccellenza dei prodotti e per il livello sociale e culturale dei suoi ricchi committenti, emerse e si accompagnato per secoli, quando, ancora in forma di rotolo, era stato uno dei segni dell'Apocalisse, e quando, lungo tutto il Medioevo ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] sono a questo riguardo illuminanti.
Alcune intuizioni di Rizzi e di Burnham sull'evoluzione della posizione sociale dei dirigenti sono state riprese in opere di migliore impianto teorico da studiosi che, come Wright Mills, hanno prudentemente ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] vantaggio, derivante dal mancato pagamento di imposte e oneri sociali di vario tipo, viene diviso tra le parti in i valori oscillano, raggiungendo al massimo il 20-25%. Per gli Stati Uniti vi è un'amplissima oscillazione, ma le stime più frequenti ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] istanze positive provenienti dal mondo moderno, dal pensiero liberale e dal fermento sociale e culturale che era connesso alle trasformazioni e alle sfide che la realtà del nuovo Stato poneva alla Chiesa nel suo complesso. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] o di antenati-eroi, capi o capostipiti di un lignaggio, o di personaggi eminenti nel contesto sociale. A favore della prima ipotesi è stata evidenziata la frequenza dell'associazione di un personaggio maschile e di uno femminile per la quale, in ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] e il 'selvaggio' per il 'civilizzato'. Questa xenofobia culturale e sociale, non solo nazionale e politica, può essere sconfitta dalla critica della dualizzazione sulla quale è stata costruita e ha trionfato a lungo la modernizzazione occidentale (v ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] , i membri del Consiglio del re, i deputati degli stati provinciali e i rappresentanti delle municipalità. In definitiva, i notabili erano stati scelti non in virtù del loro status sociale, bensì in considerazione delle cariche pubbliche ricoperte. E ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sociale o professionale, come a Padova, nell'area suburbana settentrionale, dove sono state il I sec. d.C.; esempi precedenti, ma di tipo diverso, erano stati impiegati per sepolture regali in età ellenistica in Oriente, a Pergamo, in Commagene, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] associati a pochi arti, ma non è stata trovata alcuna evidenza di corredo funerario. I corpi, invece, erano stati sepolti qualche tempo dopo il decesso in un'area separata: se il gruppo sociale responsabile di quelle sepolture era di tipo mobile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Patterns and the Rise of Civilization in the Ganga-Yamuna Doab, Delhi 1984; R. Thapar, From Lineage to the State: Social Formations in the Mid- First Millennium B.C. in the Ganga Valley, Bombay 1984; J. Jacobson, The Harappan Civilization ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...