CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] memorie del C.: Sul lavoro della resistenza molecolare in un solido elastico qualunque sollecitato da forze comunque operanti, in Atti per la morte della moglie. Ciò gli causò uno stato di prostrazione che si accentuò dopo che venne stampata una ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] ondata crescente di lettori e produttori di lirica un solido argine che garantisse alla poesia la sua originaria funzione la soppressione in epoca napoleonica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Notatorio, reg. 11 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] S. Croce a Firenze, la cui data, ormai quasi indecifrabile, è stata in passato letta come 1408, 1410 e persino 1420 (Gealt, pp. siano state a volte sottolineate le differenze dello stile di L. rispetto a quello ancora più robusto e solido del suo ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] ., s. 6, II [1925], pp. 252-256), dello stato della radiazione X non caratteristica. Giunse anche a trattare argomenti al mise in evidenza, per la prima volta in un composto solido, l'effetto Stark-Lo Surdo, determinando l'ordine di grandezza ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] Tornabuoni godevano ormai da molto tempo di un solido prestigio in termini di visibilità politica, ricchezza economica Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5004, c. 312r; Archivio di Stato di Firenze, Catasto, 77, cc. 383r-390r; 369, cc. 411r ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] e Paolo. L’esercizio di copia dall’antico, che gli era stato d’ausilio per impratichirsi nell’arte, dovette rappresentare anche una fonte affrontare la figura umana data la mancanza di un solido percorso scolastico, è pur vero che padronanza del ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] suoi paesaggi.
Se Poveri dell’ospizio di Santuario era stato acquistato da Nemesio Beltrame alla XVI Biennale di Venezia (1928 III Quadriennale romana del 1939. Improntate a un solido realismo sociale di matrice ottocentesca e caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Balbo e Gian Francesco Galeani Napione di dar solido fondamento giuridico e storico alla tradizione sabauda legata congresso per esaminare il progetto per la costituzione di un Consiglio di Stato, già da lui auspicato, con l’amico Prospero Balbo, fin ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] da indurre Pietro Antonio Castiglioni e Zarotto, ora in solido con Marco Roma, a formare una nuova compagnia già Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italiani ed europei (1450-1535). Atti del convegno... 1981, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...]
Figura di grande influenza in città, strinse un solido rapporto con Lorenzo il Magnifico ed ebbe un ruolo 1870, ad ind.; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell’Archivio di Stato di Napoli dall’anno 1460 al 1504, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...