PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] Macinghi Strozzi per procurare ai due figli un alleato solido e affidabile che potesse gestire i loro affari in che il padre era riuscito solo ad abbozzare.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte della seta, 8, c. 145r; Carte Strozziane, s. ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] appartenenza amministrativa, un punto di riferimento affidabile e solido, tanto che nel maggio 1975 fu eletta presidente Conferenza nazionale delle biblioteche italiane, riuscì a coinvolgere Stato, enti locali e università nella costruzione di un ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] da Livorno a Firenze e, consapevole di non poter gravare lo Stato di un debito enorme, si rivolse all'iniziativa privata. Il fino a via Larga, si affiancarono, a costituire il solido patrimonio immobiliare del F., i possedimenti terrieri posti nelle ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] universale e storia ecclesiastica. L'apparato critico è solido e ben documentato, ma la sintesi e la vita del canonico G. C., ff. 34-36; Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato,Lettere di rettori, bb. 62, 120, 304, 377; Nouvelles ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] straniati di alcuni personaggi, sempre inseriti in un solido contesto realista di paesaggi e ritratti.
Il M. , di proprietà della Floreria Vaticana, è conservata presso la segreteria di Stato della Città del Vaticano (ripr. in Prete, pp. n.n.). ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] A. Borrino, il motto del suo stemma (Vigili prudentia servor) e il solido destino dei figli e dei nipoti. Per Borrino, il M. incarnava appieno il modello del perfetto servitore dello Stato «ob eximias et singulares ingenii et animi sui dotes» (p. 155 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] nelle «case di città e di campagna» Archivio di Stato di Verona, Pindemonte-Rezzonico, b. 66).
Morì a Verona ; A. Scandola, G. P., Pola 1927; ma il contributo più solido e documentato resta l’Introduzione di G. Biadego a Pindemonte, Poesie e lettere ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] Stella del mare (1939), tutti diretti da D'Errico, un solido professionista che fu il suo regista di riferimento per questo periodo.
con Valenti continuava e da lui la M. era stata introdotta in ambienti facoltosi e di assai liberi costumi (Valenti ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] giovani liberali non riuscì mai ad acquistare un solido seguito nel paese, anche per le palesi incapacità Ferrata N. Gallo, I, Milano 1964, p. 816; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, pp. 120, 125, 494; B. Vigezzi, L'Italia di fronte ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] , il B. riprenderà e svilupperà un discorso assai più solido e integrale con il trattato De contractibus et restitutione comparso affermazione teorica) il principio della competenza fiscale dello Stato sulla base dello scambio fra i tributi da una ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...