STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] lusus naturae, come allora si credeva); De solido intra solidum naturaliter contento (Florentiae 1669), in Niels Stensen, eine biographie, I-II, Leipzig 1987 (il primo volume è stato tradotto in inglese da T. Kardel - P. Maquet, Nicolaus Steno..., ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] a Roma frequentò la corte pontificia stringendo un solido legame con papa Paolo III che, apprezzandone le si conserva un suo ritratto, olio su tela.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, ff. 378, c. 517; 395, cc. 62 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] nomina di un notaio da parte del vescovo aretino è stato però anche interpretato come proveniente a M. dalla ""plena rottura. Pare però che, segretamente, M. mantenesse un solido collegamento con il pontefice e di ciò dovette rendersi conto ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] dopo esser subentrato nel dicembre 1600 nei feudi paterni in solido con in fratelli Marcantonio e Carlo, passò nel 1605 per la salvaguardia delle residue prospettive di autonomia dello Stato sabaudo: ma inutilmente, ché le imperiose richieste del ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] fortemente l’esercito, trasformandolo in un complesso solido ed efficiente.
Nel luglio 1857 fu promosso tenente supremo dell’esercito, Morozzo della Rocca fu nominato capo di stato maggiore generale, ancora una volta rappresentando l’‘uomo del re’ ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] nel 1896, Ragni ottenne il diploma d’idoneità al servizio di stato maggiore, e nel 1898 fu trasferito al IV corpo d’armata. corpo degli alpini nel 1907, Ragni, sostenuto da un solido retroterra culturale, tentò di mettere in pratica i suoi studi ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] Decisi a sviluppare, mediante la costituzione di un solido blocco radicaldemocratico, l'alleanza tra "la piccola l'11 ott. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centr. dello Stato, Min. dell'Interno, Div. gen. di Pubblica Sicurezza, Polizia politica, ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] fu nondimeno un artista in possesso di un solido bagaglio tecnico che gli valse un discreto successo; veneziano…, Padova 1971; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 226; L. Moretti, Notizie e appunti su G.B. ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] territoriale, a differenza della marca lombarda, qualcosa di solido e duraturo: solo le sfortunate vicende di Berengario II 1907, pp. 340-343, 345, 349-352, 360 s.; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino (888-1015), Torino 1908, pp. 55 ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] editoriale. Garantì al quotidiano un corpo redazionale solido, efficiente e fortemente ringiovanito, assumendo giornalisti , a causa dell’aggravarsi di problemi cardiaci da cui era stato precedentemente colpito.
Nel 1977 il comune di Giarre istituì un ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...