CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] e fu rieletto nella legislatura successiva. Nel 1870 era stato nominato dal ministro Correnti segretario generale del ministero della dall'occlusione di un gas o di un liquido in un solido, da lui attribuito al moto molecolare.
In un altro gruppo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] moderazione e all'osservanza delle leggi). Nonostante il solido legame che la univa ai Medici, il rivolgimento l'effettivo esercizio dell'incarico, in quanto il G. era stato eletto sin dal 6 ott. 1532, per unanime designazione dei capitani ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] moto di un corpo solido a contatto con un piano (L'attrito nel movimento di un solido in contatto con un IV (1949), 1, pp. 23 s.; Matematici italiani del primo centenario dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] seconda metà del sec. XII.
La figura di F. è stata solo di recente riscoperta e delineata a partire dalla sua opera principale lo stile, che si serve di forme del greco classico, è solido ed espressivo. È da rilevare, infine, che dell'Omiliario non è ...
Leggi Tutto
RAGNINA, Lorenzo
Giampiero Brunelli
RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva.
La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] 1508.
Con provvisione del 15 aprile 1502, infatti, era stata decisa a Firenze l’istituzione di un Consiglio di giustizia fra la Repubblica fiorentina e quella dalmata – fu certamente solido. Perso il potere, l’ex gonfaloniere di giustizia dovette ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Folco
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] chiesa e i sacerdoti (cui lasciò pari somma). Dall’atto emerge il solido radicamento dei Portinari nei rioni di S. Procolo e di S. sede della famiglia; due casolari, su uno dei quali era stato costruito un palazzo con torre; un forno; un’altra ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] regolamentari per le costruzioni eseguite per conto dello Stato.
Altre pubblicazioni riguardano studi ed esperienze sulle asse neutro o di rotazione nelle sezioni trasversali di un solido in muratura, Bologna 1905; Metodo abbreviato di calcolo ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] dal primo, essendo morto il 31 ott. 1443, dopo essere stato professore di teologia a Treviso, inquisitore a Vicenza ed eletto o ricercatezze umanistiche, A. forniva del materiale solido tratto prevalentemente dalla S. Scrittura e dalla dottrina ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] e artisti entro un complesso produttivo artisticamente valido ed economicamente solido e proficuo.
Al B. va anche il grande merito la raffinata, produzione francese più di quanto non sia stato fatto durante il secolo precedente e appaiono forme nuove ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque nel 1668 da Francesco, di famiglia patrizia milanese, e da Margherita Caima, probabilmente a Milano. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, avviatosi [...] a Milano una sua Relazione istorica del Magistrato delle ducali entrate straordinarie nello Stato di Milano, opera accurata, ricca di notizie, dal solido impianto istituzionale, grazie a cui godette di una buona accoglienza (Giornale de' letterati ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...